FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] del Comune, di un terreno di Ildebrandino "Fogalascie", destinato alla costruzione della scala di accesso al nuovo palazzo. Un anno al maestro Filippo di Saturnia di un cavallo sellato, requisito dal Comune di Orvieto, all'assedio di Castiglione, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] . guidò anche le difficili trattative di pace svoltesi con la mediazione del gran maestro dell'Ordine di Rodi, fino alla firma del il F. riuscì con l'astuzia a impadronirsi del palazzo ducale e della massima carica della Repubblica. Il suo potere ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] anche provvedimenti per una scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il notariato, istituendo un compare in molti atti notarili rogati nei palazzidi famiglia, di S. Lucia e di S. Andrea. Ma nonostante l'antica fedeltà ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] tentativo dell'altro figlio di Lorenzo, Piero, allievo anche lui del B., di far elevare alla porpora il maestro nel 1493.
In di costruirsi chiesa e monastero in città; fece restaurare la facciata del duomo e disegnare una nuova loggia dal palazzo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Muratori; ed infine dal 1423 al 1460 la Cronaca di Giovanni dimaestro Pedrino il Dipintore. Dal 1461 il C. fu nel 1497 un "horilogio" con un marzocco sulla torre del palazzo comunale di Castrocaro. Il Novacula racconta che "neli molte loco de dita ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti solenne cerimonia, svoltasi al palazzo ducale davanti ai Duecento, in occasione del conferimento del titolo di granduca a Cosimo I ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] palazzo comunale. Sempre capeggiati da C., vi ritornarono però in numero assai maggiore di lì a poco, decisi a riprendere possesso del palazzo avanti: Vincenzodel Bosco, conte di Vicari, luogotenente del maestro giustiziere e quindi sostituto ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Galilei spiega come un effetto dell'"odio et persecutione fratescha" di lui contro il maestro del Sacro palazzo Niccolò Riccardi, protettore del Galilei: per "l'impertinente et ambitiosa passione di un frate" il Galilei era dunque stato costretto ad ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] causa di queste difficoltà il D. nel 1571 pensò di abbandonare la carica di gran maestro e di ritirarsi nel monastero di citta "in due grandi settori, il Collachio, riservato al Palazzo Magistrale, agli Alberghi delle Lingue, alla Castellania ed a ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] sorella di Federico Abbatelli, conte di Cammarata, maestro portulano del Regno. È un matrimonio di interesse; di un reparto di soldati spagnoli il C. si dà all'inseguimento degli altri rivoltosi; cattura Francesco Barresi e fa trasportare nel palazzo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...