Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] fiorentino Andrea Commodi, pittore riformato al seguito di Santi di Tito, il maestro del giovane Berrettini. Non sappiamo se affida parte delle scene, raffiguranti la vita di Cristo e disanFrancescodi Paola, ai suoi allievi, Romanelli, Gimignani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] semplice adesione caravaggesca. È il caso di Orazio Borgianni che sulla base di una cultura cinquecentesca di matrice soprattutto emiliano-veneta, capace di esiti precoci e originali, come la Visione disanFrancesco del 1608, deposita una coloritura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] di fusione delle due statue impegna la bottega di Verrocchio fino al 1483, anno in cui il maestro parte alla volta di Venezia orchestra nell’Approvazione della Regola diSanFrancesco del ciclo della cappella diFrancesco Sassetti in Santa Trinita, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] rilievi bronzei che, per volere di Cosimo III, vengono destinati alla casa disanFrancesco Saverio a Goa, in India. soggiorno romano e contemporaneamente giunge in città un grandissimo maestro francese, il marsigliese Pierre Puget, che si trattiene ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , a cura di G.P. Brizzi - A.M. Matteucci, Bologna 1988, pp. 43-53; F. Farneti, I maestri dell’Accademia Clementina diSanFrancesco (secc. XIII-XX). Il convento, la chiesa del T. e le opere d’arte, in Il complesso conventuale diSanFrancesco a San ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Francesco: una Madonna con Bambino (terzo decennio), della cerchia del Maestrodi S. Bassiano; S. Francesco in atto di , ivi, pp. 17-21 nrr. 94-97; C.M. Maiocchi, MaestrodiSan Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio, Lodi Vecchio (Laus Pompeia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] della natura e il recupero appassionato dei grandi maestridi inizio secolo, Correggio e i Veneziani in Visione disanFrancesco (Amsterdam, Rijksmuseum), idillio notturno ai margini di un bosco, dalla sintassi elementare, dove il poverello di Assisi ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] era stato del suo maestro Foggini.
Morì a Firenze l’11 marzo 1745 e fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe ( S. Bartalucci, La chiesa diSanFrancesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSanFrancesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] , S. Maria degli Angeli (Perugia) 1986; Traditione della venuta dell’abito disanFrancesco in Firenze, in Il saio delle stimmate disanFrancesco d’Assisi. Storia e conservazione, a cura di N. Baldini - S. Conti, Firenze 2010, pp. 146-152. Per la ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] confidenza» (p. 412). Fu anche nominato luogotenente del maestro giustiziere. Il 4 luglio 1512 testimoniò a Cosenza al processo di canonizzazione disanFrancescodi Paola sulla guarigione del padre Iacopo operata dal santo tra il 1478 e il 1479 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...