PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] il campo in tutte le arti, Francescodi Giorgio Martini, e qui si dedicò presto trovò proporzioni, giustezza di rapporti, nella Natività diSan Rocco a Roma, e egli si diede con armi e bagagli al maestro caro ai suoi conterranei; e fu allora ch ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] Museo della Certosa di Pavia; e, nella Certosa stessa, le figure diSan Cristoforo e San Sebastiano affrescate ai di S. Francesco a Lugano, ora nella casa ex-Albertolli. La Pinacoteca di Brera possiede un complesso cospicuo delle opere del maestro ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] hanno di lui, Isole di Capo 'isola di Sant' ottenne di rimanere di Toscana, né l'appoggio di Maria dei Medici e di Enrico IV di carica dimaestrodi casa di C. Gargiolli, di Firenze, nel 1878.
Bibl.: D.M. Manni, Vita diFrancesco Carletti, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] (intorno al 1780-81), nel monumento al principe diSan Nicandro (morto nel 1782) in S. Maria di Vincenzo Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune figure di stucco in S. Giovanni Battista delle Monache (anteriori al 1788), i ritratti di Lorenzo e Francesco ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] palazzo Pitti la decorazione lasciata incompiuta dal maestro: la sala di Saturno. Rimase in Firenze sino al 1665 di lui quattro statue presso la sagrestia della chiesa del Gesù in Roma, rappresentanti SanFrancesco Saverio, Santa Teresa d'Avila, San ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] eseguite dal maestro o dagli allievi, indichiamo quella, assai pregevole, della Galleria Barberini in Roma; Sesto Tarquinio e Lucrezia nella Galleria diSan Luca in Roma; Sant'Apollonia nel Museo civico di Pisa; il Martirio diSan Calisto in ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] mausoleo di Pier Francesco Trecchi sepolto nel 1502 in San Vincenzo a Cremona. Alla fine di settembre gemme e cristalli citati da Marcantonio Michiel; ben poco, nell'insieme, di questo maestrodi eleganza classica.
Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] comporre opere per i teatri italiani; nel 1690 ritornò in patria perché eletto all'ufficio dimaestro nella cattedrale e sei anni dopo nella basilica diSan Petronio. Morì a Bologna nel 1756.
La lunga sua esistenza e la sua attività gli consentirono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] arabe e contro i Berberi, di nuovo insorti sotto gli ordini di Chaqya, un maestrodi scuola che si vantava discendente da la parte che poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tre alberi: il primo, quello di trinchetto, bene inclinato sul castello di prua; quello mediano, dimaestra, alto e grosso, a sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco SanFrancesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...