. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Sanuto e un curioso opuscolo italiano cinquecentesco allusivi a una "discesa didi sterquilinio (rese tuttavia con grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco "passo" del Beauchamps (maestrodi ballo di Luigi XIV), fu colto dalla ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , anche le sculture del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato il recupero delle di Palazzo Leoni Montanari (1982), dove sono stati presentati i 14 quadri della collezione Salomon, parte del maestro, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Bacciarelli lavorò a Varsavia Casimiro Wojniakowski; Francesco Smuglewicz v'importò la maniera neoclassica; maestro della cappella presso la basilica diSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Gandini (1786-1842), maestrodi musica che fu al servizio diFrancesco IV duca di Modena (Catalogo di milleottocento e più autografi in parte con autografi usciti dall'archivio del Banco diSan Giorgio (Catalogue d'une précieuse collection de lettres ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] di limatura delle catene diSan Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si hanno pure anelli dimaestrodi camera del papa, e si rompe subito dopo la morte del papa. Di solito era di bronzo dorato, con il castone di cristallo di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] SanFrancesco ora a New York. Alla pari che nelle grandi pale si dovrebbe continuare a seguire, misurandone a gradi l'ascesa, l'opera del Giambellino nelle Madonne, da quella tragica e primitiva di Brera alle due del Museo di del maestro, taluna ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di atti umani, e quindi di giurisdizione; nel secondo, perché non potrebbe più esercitare l'ufficio dimaestro -1471); 214. Sisto IV, di Savona, Francesco della Rovere (1471-1484); 215 1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo romano.
Data la prevalenza dimaestro Carlo Pedrotti e ove poi sorsero la Società torinese di il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. diSan Martino, R. Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] re San Ferdinando e dall'arcivescovo Jiménez de Rada. Pare che autore del disegno sia stato un maestro Martín che da Enrique de Arfe e una statua di S. Francesco d'Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo, fatta erigere nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di Corfù. I venti dei quadranti settentrionali, che soffiano durante l'estate nel Mare Egeo, si notano anche a Corfù, con prevalenza del Maestro continente greco. Al tramonto della vecchia repubblica diSan Marco, i Francesi occuparono Corfù nel 1797, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...