IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] soprattutto il cosiddetto MaestrodiSan Lucchese e Niccolò di Tommaso. Secondo la plausibile proposta di Boskovits (1975, pp da I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francescodi Marco Datini, delle quali nessuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] E. Carli, il duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 80, 132-137; G. Marchini, Le vetrate della basilica diSanFrancesco, in Giotto e i , in CVMAe. Italia, I, Roma 1973b; C. Volpe, Ristudiando il Maestrodi Figline, Paragone 24, 1973, 277, pp. 3-23: 11; L. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 155). Il corpus di opere riferite a Pietro, già “Maestrodi Villar” (Perotti, 1962 e 1968), di sole pitture murali, di storia. Per la ricostruzione dell’arredo diSanFrancesco, in SanFrancesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città, a cura di ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] 1494 Costantino è qualificato come pittore e come praeceptor tripudiorum, ossia maestrodi ballo (ibid., I, pp. 587, 726). Eseguì diversi nella chiesa diSanFrancesco a Ferrara (Cittadella, 1868, II, p. 21).
Girolamo, l'altro figlio di Sigismondo (I ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] sicuri appigli cronologici al corpus pittorico del cosidetto "MaestrodiSan Sebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati il Battista e S. Francesco, nelle cuspidi la Crocefissione ele S. Chiara ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] a Firenze (Laur., Plut. 5.sin.2) o del maestro che pochi anni dopo, nel 1262, decorò una Bibbia conservata , Milano 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia diSanFrancescodi Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972, 36, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Vergine, il Bambino e angeli musicanti della chiesa di S. Francesco, e perfino la problematica tavola con S. Giorgio MaestrodiSan Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San Felice del Benaco e in S. Rocco a Concesio); al Maestrodi ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] provinciale, del dossale di Orvieto, una Madonna conservata nella chiesa diSan Giusto di Pievebovigliana presso Camerino, 1979, p. 91; S. Romano, Le storie parallele d'Assisi: il Maestrodi S. Francesco, in Storia dell'arte, 1982, n. 44, pp. 65, 67; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] le commissioni marchigiane ricevute, invece, forse grazie al maestro, si colloca la tela raffigurante l’Ultima Cena, (p. 170). Secondo Orlandi (1704) fu sepolto nella chiesa perugina diSanFrancesco al Prato.
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Le vite de ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] di un polittico con la Madonna e il Bambino in S. Francesco a Pisa, insieme alla sua tavola laterale con S. Francesco ., Qualità del ''MaestrodiSan Torpè'', Paragone 13, 1962, 153, pp. 10-15; G. Previtali, Il possibile Memmo di Filippuccio, ivi, 155 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...