DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] rocca di Galliera, terminato dal Pasqui su disegno del maestro. Danneggiato diSan Ginesio (Macerata), grandioso albero della vita dai toni essenziali ed arcaici (1924-25). Nel 1925, con U. Oppi, avviò la decorazione della cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] un ubriacone attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il lavoro per vivere fortemente influenzate dai maestri veneti. Durato tornò a Firenze e di lì andò a Pontremoli, dove sposò Francesca Calzolari. Poco dopo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di s. Francescodi Sales per il santuario di Galloro, di ), I, pp. 3-25; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio diFrancesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] maestro (non anteriore al 1500). Baudi di Vesme (1922) ha persuasivamente legato al nome del pittore una serie di documenti notarili e d'archivio riguardanti un cittadino chivassese di nome Defendente Ferrari diFrancesco, abitante nel quartiere di ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, di diritto avevano minore reputazione dei maestri questo, alle pp. 398-405, le biografie di Nicolò e Gian Francesco); compilativo il profilo dato da G. Marchetti, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] diSan Severino, sebbene i suoi avversari politici avessero rispolverato la vecchia questione della borsa di anni del secolo del Commissariato dell'emigrazione, un altro dei suoi maestri, di cui, compilandone la "voce" per l'Enciclopedia italiana, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di Roma su proposta di U. Bacci. Fu gran segretario del gran maestro A. Lemmi e poi di E busti diFrancesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma dell'Esposizione universale diSan Francisco (California). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio diFrancesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Francesco Gradizzi, seguace didi Paolo I che sottomise all'arbitrio del maestrodi ballo P. Chevalier e di sua moglie, suoi protetti, tutto il programma di Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Francesco a Figline Valdarno (Poggi). La pala, il cui scomparto centrale con la Vergine in trono si conserva ancora oggi in loco, fu terminata da G. nel 1392, come attesta l'iscrizione con la firma del maestro apposta in calce al dipinto.
Di incerta ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] nello stesso tempo per il suo monumento a Francesco Sforza (Neri, 1875; Campori, 1877).
Nel storia diSan Pellegrino dell'Alpe, in La Provincia di Lucca, XIV (1974), 4, pp. 68, 71, 76; U. Middeldorf, Un Ecce Homo del Maestro delle Madonne di marmo ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...