PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] riporta: «1837 – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – Crisandro Eurotense» 1849 fu attivo nella Repubblica diSan Marco, dapprima come sorvegliante delle Italiano di Roma, in Pensieri per un maestro. Studi in onore di Pierluigi Petrobelli, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] Rinascimento, Roma 1925, pp. 181 s.; B. Kleinschmidt, Die Basilika SanFrancesco in Assisi, II, Berlin 1926, pp. 235 ss.; O. Sirén, 1959, p. 189 e n. 294; L. Marcucci, Dal "Maestrodi Figline" a Giottino, in Jahrbuch der Berliner Museen, V (1963), ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di cammei. Studiò pittura con Stefano Tofanelli, maestrodi Filippo, recandosi con questi a disegnare nelle Stanze di noto come ‘cammeo di Traiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’ di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i busti di ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] maestro Battista dimaestro Vincenzo in una società per l'esercizio dell'oreficeria a Città di Castello, dove risulta soprattutto attivo in questo periodo. Di e datata, per la chiesa di S. Francesco a Cascia (Pittura del ' Crocifisso diSan Marcello, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio diFrancesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] d'indipendenza di fronte all'accademismo dei "maestri" che diSan Francisco.
Dopo la grande stagione degli anni '20, sono da ricordare fra le più importanti opere didi William Somerset Maugham) che il C. sposò nel 1930; il loro figlio Francesco ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e poesia, 2006); anche Giuseppe Pacieri, maestrodi cappella a Loreto, ne aveva musicati alcuni 1695), e fu visitatore apostolico nella diocesi diSan Severino (1694).
Nel frattempo, la una Censura della medesima diFrancesco Buonavalle, Venezia 1687 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Intra, Degagna diSan Pietro, Angera, di Novara e poi maestrodi campo della fanteria lombarda.
Nel 1689 passò in seconde nozze con Camilla Barberini di Maffeo, principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote didi Savoia, il B. e Francesco ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ’aristocrazia subalpina: Irene (nata nel 1632) sposò nel 1646 Carlo Luigi San Martino d’Agliè, marchese diSan Damiano, poi gran scudiere di Savoia; Cristina (1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e poi nel 1660 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] dal maestro. Alla scomparsa di quest'ultimo di Francia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di . Griseri-N. Carboneri, in G. Boetto, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 103 21, so; N. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] diSan Giorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Carlo didi Bologna accorrevano da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di quanto alla sua azione dimaestro d'un'intera generazione di nuovi condottieri, ben poco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...