LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] dell'Anima, svolgendovi anche funzioni dimaestrodi cappella in occasione delle maggiori festività. Il L. mantenne tali incarichi fino alla morte. Fu membro dell'Arciconfraternita delle Ss. Stimmate di S. Francesco, occupandosi negli anni 1673 e ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestrodi cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] fu nominato maestrodi cappella al Duomo di Urbino, di s. FrancescoSan Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa diSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] la direzione esperta diFrancesco Molinari Pradelli e la diSan Francisco (11 novembre, La bohème), il teatro che ripetutamente gli consentì di cura di A. Nicosia, Milano 2008 (album fotografico); B. Zagaglia, Briscola Maestro! Il piccolo mondo di L. ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] la cantata L'Eroe (1798) in onore dell'imperatore Francesco II. Nell'anno 1799 l'attività del C. a , II, p. 130; R. Zotov, Biografia Kapel'meistera Kavos (Biografia del maestrodi cappella C.), in Repertuar russkogo teatra, I(1840), 10, pp. 34 ss ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo diSan Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] maestrodi Granata, cioè a Ermanno Giglio Tos – maestro per coincidenza, insieme a Daniele Rosa, anche dell’altro maestrodi Laura Panattoni, nata a Pisa nel 1920, ebbe quattro figli: Francesco, detto Pancho (1945), Maurizio (1946), Giulia (1950) e ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] fu un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso diSan Secondo, del quale mise in scena Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per curare la regia di La dama di picche di Čajkovskij; trasferì il metodo di lavoro utilizzato nel teatro di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] E. Novelli, o al Ferdinando II di Borbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia di O. Calabresi.
Se non ebbe un convinto riconoscimento nella prima de I peccati di gioventù di P. M. Rosso diSan Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] a San Casciano), ma fece anche disegni in proprio, e la derivazione da Francesco Maria Della Rovere è chiara nei baluardi di soldato... L'altro operativo sia un buon Capitano maestrodi muratori, qual habbia qualche buon principio dell'architettura ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Francesco in estasi e il S. Giuseppe in estasi (entrambi in casa Leopardi ad Urbania); di pp. 33-48; F. Arcangeli, Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re di propria scuola, fu maestro riconosciuto di E. Gola. Tra di L. Manara, La morte di C. De Cristoforis nella battaglia diSan Fermo (1859), La partenza, 1878, Il quadrato di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...