CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), maestrodi Alessandro Araldi e di Filippo Mazzola, il che spiega la confusione ricorrente in passato nei cataloghi di nel libro mastro del convento di S. Francesco del Prato il 27 giugno ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Passione nella chiesa di S. Francesco Grande, sempre a Milano, che il Vasari (IV., p. 543) vide finito nel 1556: "con sei figure grandi ed il basamento storiato, con altri bellissimi ornamenti che fanno fede della pratica e maestriadi quel valoroso ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] diSan Michele a Venezia.
In ricordo della sua attività di Omaggio a Francesco, in Cinema. Quindicinale di divulgazione di I. Ierace - G. Grignaffini, Venezia 1980; G. Pellegrini, Il maestro veneziano, Venezia 1981; Venezia nel cinema di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] di lui più generosamente, ma non a caso, il Baldinucci quando vi scorgeva "un non so che del Maestro nell'ospedale diSan Bonifazio, e soprattutto le due lunette di mano del B , ma anche con i figli Francesco e Giuseppe, di cui non si ha altra notizia ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio diFrancesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] di Venezia, pp. 36-98. Il diario del viaggio in Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestrodi casa Il vescovo D. B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica diSan Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. 261-296, ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] considerato maestrodi Carpaccio di S. Antonino e dei dipinti padovani. Di un'epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 ( ...
Leggi Tutto
CENNI diFrancescodi ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] alla firma e alla data 1410 iscritta negli affreschi di S. Francesco a Volterra, la documentata appartenenza al pittore della tavola con S. Girolamo nel suo studio del Museo di arte sacra diSan Miniato al Tedesco (Catalogo del Museo, 1966, p. 21 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Si occupò della sistemazione del palazzo diSan Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di S. Paolo, il 10 dicembre incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo che la Chiesa avesse il compito di fecondare il ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , IV(1891), pp. 96 s.; A. Gatti, Maestro A. di Vincenzo architetto bolognese, ibid., pp. 172-179, 194-201 di S. Francesco a Bologna, Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le guglie del Duomo dì Milano, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] complesso per l'isola diSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per un cimitero, Lazzari Francesco, Lettere aut. di Ant. Diedo e minute di risposta; Misc. P.D., 589 C/CIII, Lazzari Francesco, Lettere aut. di Ant. Diedo e minute di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...