GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] insieme con un certo Francescodi Andrea, forse identificabile con il pittore lucchese Francescodi Andrea Anguilla (Boggi, quali l'Anguilla, e, in particolar modo, per il MaestrodiSan Davino (Labriola, 1998), al cui catalogo sono restituiti alcuni ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] di Benivieni e al MaestrodiSan Gaggio (Giusti, 1994). Negli Spogli strozziani degli antichi Libri di Milano 1986, p. 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] del santo, era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità diSanFrancesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p. ma l’accostamento a Croce, maestrodi libertà e speranza, non fu di carattere soltanto storiografico. Le sue ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] soprattutto il cosiddetto MaestrodiSan Lucchese e Niccolò di Tommaso. Secondo la plausibile proposta di Boskovits (1975, pp da I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francescodi Marco Datini, delle quali nessuna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] del b. P. da M. de’ pp. Minori osservanti diSanFrancesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan Carlo della suddetta città, Camerino 1737; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 155). Il corpus di opere riferite a Pietro, già “Maestrodi Villar” (Perotti, 1962 e 1968), di sole pitture murali, di storia. Per la ricostruzione dell’arredo diSanFrancesco, in SanFrancesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città, a cura di ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] 1494 Costantino è qualificato come pittore e come praeceptor tripudiorum, ossia maestrodi ballo (ibid., I, pp. 587, 726). Eseguì diversi nella chiesa diSanFrancesco a Ferrara (Cittadella, 1868, II, p. 21).
Girolamo, l'altro figlio di Sigismondo (I ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] sicuri appigli cronologici al corpus pittorico del cosidetto "MaestrodiSan Sebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati il Battista e S. Francesco, nelle cuspidi la Crocefissione ele S. Chiara ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] al G. i primi elementi di una educazione che fu perfezionata, a Siena, dal maestro Petro Dell'Occhio "el quale, XXXIII, 394-396; M. Faloci Pulignani, Lauda disanFrancesco composta da ser Cristofano di Gano G. da Siena, in Miscellanea francescana, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e maestrodi camera di Pio VI (14 febbraio 1785).
Il 16 aprile 1791, insieme con il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio di S. Nicola (Monte Brandone), della Confraternita delle Sagre Stimmate diSanFrancesco (Macerata), e delle città di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...