LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] maestrodi camera onorario) e certamente per merito suo il L. ebbe un numero considerevole didi raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San a sua volta al cardinal Francesco: si tratta del prototipo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] suo maestro. Budé stesso dà testimonianza di una napoletane, X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni diFrancescodi Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 14 s., 94, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] per opera di G. B. del Miro (il maestrodi greco del ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde di una missione scientifica nel Levante da Francesco I (1544-1551), dava una descrizione particolareggiata e acuta di luoghi e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dopo fugge a Bologna e qui, nel convento diSan Domenico, fa la sua professione di fede entrando nell’ordine dei predicatori. Maestro dei novizi nel convento di Santa Maria degli Angeli di Ferrara nel biennio 1478-79, viene successivamente inviato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] molto accesa, tra lo psicologo Francesco De Sarlo (1864-1937) e di ricerca, dall’ipnosi alla suggestione e alla psicoanalisi. Tra gli anni Venti e Trenta Musatti sviluppò le ricerche del maestrodiSan Lorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel di Aretino, diFrancesco Sansovino, di Sperone Speroni) e manoscritte (di Annibale Romei, di Gian Giacomo Leonardi, di Paolo Animuccia maestrodi cappella; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] è certo infatti possa essere lui il maestro "Piero Lonbardo" attivo a Bologna di Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francescodi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del gran maestro dei gerosolimitani, diSan Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123, 61 n. 66 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F Maria Nanino e Francesco Soriano. Interessanti le , Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] maestridi pietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo didiFrancescodi Papi, a cui lavoravano anche Tinaccio di Piero e Piero diFrancesco Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...