PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di riforma che egli stesso individuò come proprio maestro spirituale. Tracciando la biografia di XXI della Commedia; altri, come Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, si 1972), pp. 35-48; R. Grégoire, San Pier Damiani e la teologia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] di un maestro, e sostenne dispute con il calvinista ginevrino Jacques Covet sulla funzione redentrice di Cristo e con l’esule fiorentino Francesco Pucci sulla natura immortale di della notte diSan Bartolomeo nel pieno delle guerre di religione.
...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tra febbraio e marzo 1495, di Lascaris, maestrodi Bembo e Gabriel, strumento legato al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche Massimiliano I al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga lo definiva ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] l'evocativo nome pastorale di Bramanzio Feesseo, e una rinnovata attività dimaestrodi architettura, che più di Chambéry, realizzato a Torino (1726-27), di S. Francescodi Sales nella chiesa della Visitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Francesco - 1853); in Umbria, a Cannaiola di Trevi (parrocchiale - orginariamente in S. Francesco a Foligno - 1850), San Lorenzo in Colle di Foligno (parrocchiale, 1852), Belfiore di ma di gran lunga inferiore per qualità alla produzione del maestro.
...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] i classici latini e le opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si trasferì a collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine.
A Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , G. creò il portale e il protiro laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia.
Ma a partire dal 1297 l'artista lasciò Lupo diFrancesco e il più debole Maestro del Pulpito di S. Michele in Borgo.
La personalità di G. si denota come quella di un ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, per la cappella dell'Immacolata Concezione nella ch iesa di S. Francesco un maestro Angelo da Milano, forse da identificare con il ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio diFrancescodi Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] San Maurizio and SanFrancesco Grande, in Paragone, L (1999), pp. 89-108; M. Calvesi, Un autoritratto di S. P., in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di Musica” di Simone Peterzano, allievo di Tiziano e maestrodi Caravaggio, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome diFrancesco Lazzaro nella parrocchia [...] Francesco, poi non indegno pittore di battaglie, avesse frequentato in gioventù lo studio di un pittore di nome Guardi e come colà egli si sentisse oppresso dalla "tirannia" del maestro suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...