AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] maestro Agostino dimaestro Rosso e con maestro Cecco dimaestroSan Savino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di Ludovico il Bavaro, avvenuta nel duomo di , La chiesa di S. Francescodi Siena e i Piccolomini, in Bullett. senese di storia patria, I ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] maestrodi G. B. Langetti, non trovò grande favore a Venezia, dove non si trovano sue opere di chiesa dei gesuiti; un S. Francescodi Paola per la chiesa di S. Rocco, e un S. , nato il 6 genn. 1706 a Borgo San Donnino da un altro Grisante "zio od avo ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] della Madonna del Latte di Allegretto Nuzi del 1366, splendida nei suoi rossi e ori bruniti (San Severino Marche, Pinacoteca di S. Francescodi Fabriano e indicava F. come probabile autore, insieme al maestro, del dossale con Crocifissione e Storie di ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] contemporanei, riferendosi piuttosto ai suggestivi esempi di taluni antichi maestri, come Francesco Guardi e il Magnasco. Il personale alla Galleria G. Petit di Parigi. Nel 1915, all'Esposizione mondiale diSan Francisco, ottenne una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] "del vetro". Assisi con il nuovo tempio di S. Francesco, Orvieto con la cattedrale, assorbono l'attività dimaestri vetrai italiani e stranieri, ma soprattutto toscani. Nella chiesa inferiore diSanFrancesco, in Assisi, sono su disegno senese le ...
Leggi Tutto
VETRI, Paolo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu scolaro attentissimo di Domenico Morelli, al quale fu poi legato con [...] dell'Assunta che il maestro aveva dipinto per la cappella della Reggia; e, sulla scorta dei bozzetti di lui, eseguì l'affresco nella chiesa diSanFrancesco e nell'Ospizio dei ciechi di Palermo, e a Napoli, nelle chiese di Fuorigrotta, di S. Brigida ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la vecchia ipotesi di Luca Beltrami in favore di Franchino Gaffurio, maestrodi cappella del Duomo di Milano, è dopotutto mey testatoris» all’altare della Concezione nella chiesa diSanFrancesco a Milano, lasciando ai confratelli quattro tappeti «pro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e rimasi d’achordo fra noi aloghiamo el detto ghonfalone a maestro Pietro di Benedetto dal Borgho Santo Sepolchro, el quale à depinto la chapela magiore diSanFrancesco d’Arezo». Abbiamo così anche la prova sicura, se ne dubitassimo, che a quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di pittori, tra i quali probabilmente il giovane maestro fiorentino Giotto di Bondone (1267 ca.-1336), fu incaricato di affrescare le pareti interne del nuovo edificio con raffigurazioni di scene bibliche e in particolare della vita disanFrancesco ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] basilica diSanFrancesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. Passalacqua, I codici liturgici miniati dugenteschi nell'Archivio Capitolare del Duomo di Arezzo, Firenze 1980; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...