Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] si cimentano in queste straordinarie creazioni i più grandi maestri della scultura con l'aiuto di rinomati artigiani specializzati reggono una corona, una placchetta con il sacrificio di Isacco, una figura di amorino).
Ma una fiorente industria dell ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] importante per Luzzatti, perché nelle sue aule egli incontra due maestri che influiscono non poco sulla sua formazione: Giacomo Zanella, da Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco Pesaro Maurogonato e Paulo Fambri, per non dire di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] verosimile l'identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di avere voluto la condanna si rivolse, il 27 maggio, al vescovo Isacco di Ascoli in relazione a contenziosi patrimoniali che opponevano ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] e morto dopo il 1182. Dal 1140 prima notaio e poi maestro presso S. Sofia, interviene successivamente nella disputa sulla natura dell’ .
In onore dell’ultimo imperatore della dinastia comnena, Isacco II Comneno (1185-1195), è un encomio anonimo20, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] avanzato al G. per la statua di S. Stefano. Il maestro ricevette pagamenti nei due anni successivi e nell'ottobre del 1432 Più tarda è forse la formella con le Storie di Isacco che segna l'introduzione nel ciclo del motivo dello sfondo architettonico ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , 294).
Nel 1739 Piamontini era uno dei dodici maestri dell’Accademia del nudo presso l'Accademia del disegno p. 323, n. 86; D. Zikos, G. P.: “Il sacrificio di Isacco” di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Milano 2005a; Id., in Barocker ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] . 747, c. 68r). Lo stesso Abramo ritornò poi per sacrificare Isacco (al-Bagawāt, cappella della Pace, pittura, secc. 4°-5°), l'Italia (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestro di S. Martino, 1260-1280 ca.) e, dal sec. 14°, la Germania ( ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] il Ritorno del figliol prodigo; la Benedizione di Isacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal Tempio chi fu insomma il Peterzano?, pp. 42-51; F. Rossi, S. P., maestro di Caravaggio, e i disegni del castello Sforzesco: un aggiornamento, pp. 14-32); ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e come colà egli si sentisse oppresso dalla "tirannia" del maestro. Ciò è valso a suggerire anche l'ipotesi, sostenuta per , che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio di Isacco) e da Domenico Fetti (Tobiolo); o anche alcune delle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dall'arca, Ebrezza di Noè, Sacrificio di Isacco (per questi rilievi, invece, è stata spesso nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, pp. 238-253; Scultura dipinta. Maestri di legnami e pittori a Siena, 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, ...
Leggi Tutto