OLIVIERI, Maffeo
Antonio Morassi
Scultore, intagliatore, fonditore, nato a Brescia nel 1484, ivi morto nel 1543 o 1544. Una sola sua opera firmata è nota: i due candelabri di bronzo davanti alla cappella [...] una Venere al Louvre, ecc.) e alcune medaglie (di Roberto Maggi da Brescia, 1527; di F. Malipiero, 1528; di Marcantonio Contarini; di Altobello Averoldi) con più o meno sicuro fondamento. Opera dell'O., sinora misconosciuta, è da ritenere lo stupendo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1351 e 1362), Marco Soranzo e Nicolò Giustinian (1354-1355), Giovanni Contarini (13 70-1371).
303. Tappa del cursus honorum per uomini di
304. Si tratta di Iacopo Gradenigo (1392 e 1399), Maffeo Memmo (1393-1394), Pietro Pisani (dal 1395 al 1398), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Milano del 1438-41 di ebbe nell’Italia del 18° sec., e della quale Scipione Maffei è certamente il nome più rappresentativo. La sua opera più ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ), in Villa Maffei-Sigurtà a Valeggio, a cura di Bruno Chiappa - Arturo Sandrini, Verona 1990, pp. 13-14 (pp. 13-27). Non è provato che la "domus magna" citata nell'atto di vendita del 1436 sia stata costruita dai Contarini.
26. Per confische ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 340-341). Nel 1524 l'avvocato straordinario ser Marco Antonio Contarini, q. ser Antonio, ritornò alla avvocatura dopo l'eccezionale ibid., nr. 571, dichiarazione di Bartolomeo Soranzo, q. ser Maffeo; ibid., nr. 600, Alvise da Noale.
207. Le rendite ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] le antiche raccolte dei Grimani di S. Maria Formosa e dei Contarini di S. Samuele: la prima si arricchì con vari pezzi la cui autenticità fu, a torto, messa in dubbio dal Maffei, innescando una lunga e acre polemica. Magnifiche raccolte di gemme ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Dolce, Epistole di G. Plinio..., Venezia 1548. L'epistola al Contarini è edita in F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, diritto di Venezia sul Golfo si legge anche in D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . - Un Museo della R. Università fu formato dal Marchese Scipione Maffei (sec. XVIII) con lapidi. Dal 1751 ne fu conservatore il XVII e XVIII la collezione si accrebbe con le donazioni Contarini, Mocenigo, Pasqualigo, Nani, Pisani, Moretta. Nel sec ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] e Bonamico, altri allievi di Musuro poi divenuti celebri furono Maffeo Leoni, Filippo Pandolfini, Niccolò Liburnio, Andrea Navagero, ma Rhetores Graeci nel Marc. gr. VIII. 10 (1349); Gaspare Contarini, cui andò la dedica del Galeno nel Marc. gr. V ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] varcata la quarantina, il 23 maggio 1528, con Maffea di Maffeo Soranzo, l’amico Pietro Bembo – opportuno precisare 1988, pp. 41 s., 47, 49, 196, 218; G. Fragnito, G. Contarini …, Firenze 1988, ad ind.; L. Olivato, Con il Serlio tra i «dilettanti di ...
Leggi Tutto