Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Garegnani, Bologna 1986, pp. 239-44).
Opinioni, «La rivoluzione liberale», 16 ottobre 1923, 31, p. 128.
Obituary. MaffeoPantaleoni, «Economic journal», 1924, 34, pp. 648-53.
Sulle relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», 1925 ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] ’accettazione della concezione tipicamente anglosassone (ma fatta propria anche da Del Vecchio e, prima di lui, da MaffeoPantaleoni e Luigi Einaudi) della scienza economica come caratterizzata da progresso continuo, senza rotture (v. Faucci 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del ‘Galiani economista’.
Nella seconda metà dell’Ottocento saranno ancora gli economisti, e principalmente gli economisti italiani (MaffeoPantaleoni, Luigi Cossa, Augusto Graziani, Achille Loria e altri) a rifarsi a Galiani soprattutto per la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] , p. XVII). Nel 1899 passa all’Università di Napoli, in quella cattedra di economia politica che era stata di MaffeoPantaleoni e dove rimarrà fino al pensionamento nel 1935.
Studioso di storia del pensiero economico (Storia critica della teoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] un premio alla produzione ovvero di dazi all’importazione o di premi all’esportazione.
A parte il ruolo svolto da MaffeoPantaleoni (alla cui memoria è dedicato il saggio del 1926) nel suggerire questi temi, gli schemi concettuali da cui Fanno parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
L. Michelini, Idealismo e marginalismo. Lettere di MaffeoPantaleoni a Benedetto Croce (1897-1924), «Il pensiero economico italiano», 1998, 2, pp. 9-37.
A. Montesano, Croce ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] (A. M., pp. 110 s., nn. 29-39).
Nel 1894 ottenne dall'economista MaffeoPantaleoni la commissione del ritratto della madre (Ritratto della signora Pantaleoni, 1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), successivamente presentato e premiato all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] nei temi trattati (moneta, dinamica, sistemi teorici), sia nell’approccio teorico, in parte legato all’eredità di MaffeoPantaleoni. Una caratteristica del periodo di formazione di Demaria è l’insoddisfazione per la teoria economica statica, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] sostanza correggere la sperequazione tributaria che si era stabilita dopo l’unificazione. Fortunato cita i lavori di Nitti, MaffeoPantaleoni e Luigi Bodio per dimostrare che i cespiti del bilancio dello Stato non erano stati decisi secondo un piano ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] G. M. il 20 sett. 1882, Torino 1906; Il teologo sacerdote G. M.: note biografiche, Torino 1906-07; V. Pareto, Lettere a MaffeoPantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, I, p. 185. Si vedano inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto