Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] ’ come espressione di una nuova concezione dell’insegnamento tecnico e scientifico. Uno dei massimi economisti italiani, MaffeoPantaleoni (1857-1924), titolare di cattedra presso la Scuola superiore di Venezia, giunge a teorizzare la progressiva ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] sin qui citati. Tra quelli menzionabili per meriti storici verso la scienza economica non si può sottacere il nome di MaffeoPantaleoni (1857-1924), uno studioso tra i migliori del suo tempo per originalità e rigore. Egli giunse a Venezia nell’85 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] l’ottima allocazione delle risorse. Nell’ambito dell’approccio dello scambio volontario, un ruolo rilevante è svolto da MaffeoPantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola che, insieme all’austriaco Emil Sax e agli svedesi Knut Wicksell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] positivismo evoluzionistico, poi – dal 1890 al 1920 circa – i trent’anni d’oro del marginalismo, con i grandi nomi di MaffeoPantaleoni, Vilfredo Pareto, Antonio De Viti De Marco, Enrico Barone. Il regime fascista (1922-43) cercò di imporsi anche nel ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] su presupposti scientifici.
Questo valeva sia per il socialismo, sia per il liberalismo nella versione attuale di MaffeoPantaleoni e Pareto. Tanto l’idea di organizzazione degli attori individuali e collettivi della vita economica, quanto quella ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] caccia tutto» nello studio di Marx e della letteratura economica (i classici dell’economia politica sino ad Alfred Marshall; MaffeoPantaleoni, Vilfredo Pareto e «la scuola austriaca») (Come nacque e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] In ciò solo sta la novità [...]. Si può muovere dalle curve d’indifferenza che sono un portato diretto dell’esperienza (Lettere a MaffeoPantaleoni. 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, p. 288).
Allora la questione se l’utilità (o anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Vilfredo Pareto and the birth of modern microeconomics, Cheltenham 2002.
P. Bini, Esiste l’homo oeconomicus? La didattica di MaffeoPantaleoni: dai Principii di economia pura alle Lezioni di economia politica, in M. Augello, M.E.L. Guidi, L’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia pura (si pensi in particolare a MaffeoPantaleoni e Vilfredo Pareto) e assai critica nei confronti dello statalismo economico allora in ascesa (G. Are, Economia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di assorbire la cultura dell’apertura concorrenziale.
L’economia marginalista fiorisce in Italia all’insegna dell’internazionalizzazione: MaffeoPantaleoni, per es., non ammette l’esistenza di scuole in economia e tanto meno di tradizioni nazionali ...
Leggi Tutto