• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [39]
Economia [40]
Storia [8]
Diritto [6]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [3]
Storia economica [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] non-logiche. Gli effetti sono buoni e le ragioni che danno non valgono niente (Lettera del 16 dicembre 1897, 318, in Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, pp. 131-32; cit. in Magliulo 2010, p. 34). In sintesi ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] rapporto tra economia e politica. Le figure di maggior spicco di questo indirizzo sono Maffeo Pantaleoni, Pareto, Enrico Barone e Antonio De Viti De Marco. Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la base della condotta ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] le nuove idee marginaliste, oltre alla pubblicazione delle loro opere, fondarono nel 1890 il «Giornale degli economisti». Erano Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco, Ugo Mazzola, cui si unì Vilfredo Pareto; essi elaborarono alla fine del 19 ... Leggi Tutto

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , certamente il più impegnativo della sua produzione giovanile, il F. si proponeva di approfondire un problema enunciato da Maffeo Pantaleoni (Teoria della traslazione dei tributi, Roma 1882, pp. 52 s.) ma da questo non sviluppato: quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di particolare rilievo nella storia del pensiero economico italiano. In questo contesto diversi economisti, a cominciare da Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto, si pongono il problema della dinamica economica e delle sue relazioni con la teoria delle ... Leggi Tutto

Giustizia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giustizia Roberto Artoni Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] gli economisti che contribuirono all’elaborazione del modello economico neoclassico, in particolare nella versione walrasiana: Pareto, Maffeo Pantaleoni e Antonio De Viti De Marco. Animatore della «Riforma sociale» fu invece Francesco Saverio Nitti ... Leggi Tutto

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] per la libertà economica di Torino, nata nel 1900 per iniziativa di alcuni economisti di orientamento marginalista, tra i quali Maffeo Pantaleoni e Antonio De Viti De Marco, fondatori nel 1890 del Giornale degli economisti. Nel 1914 aderì alla Lega ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Croce e il marginalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il marginalismo Riccardo Faucci La criptoeconomia crociana degli anni giovanili Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] il senso e il fondamento delle categorie di base. Non abbiamo prove dirette per valutare l’influenza che su Croce ebbe Maffeo Pantaleoni (1857-1924), che negli anni Novanta insegnava all’Università di Napoli e che stabilì con il filosofo un rapporto ... Leggi Tutto

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] e statistica in quella università (1881-1883). Svanita la possibilità di ottenere una cattedra a Macerata, contendendola a Maffeo Pantaleoni, e permanendo l'ostilità degli ambienti locali, il C. prese "la decisione di uscire dal marasma della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , Giovanni Preziosi. Egli fece accreditare la voce che fosse inviato da Mussolini, mentre era stato l'economista Maffeo Pantaleoni, noto fautore della "libertà" delle aziende ed estimatore del Preziosi, a spedirlo a Napoli su sollecitazione molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali