ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] 2017); L. Gullo, Trento, amore antico. L’ultima intervista di R. in Tv, in L’Ora, 26 settembre 1989; M. Rostagno, Parole contro la mafia, a cura di S. Mugno, Ravenna 1992; M. Rostagno - A. Gentile, Il suono di una sola mano. Storia di mio padre M. R ...
Leggi Tutto
Transnistria
Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] illegali gestiti dalla criminalità organizzata internazionale che poteva sfruttare la vicinanza e le ramificazioni globali della mafia russa. Corruzione, contrabbando di petrolio, armi e stupefacenti caratterizzano la vita economica di questo Paese ...
Leggi Tutto
Cassel, Vincent
Cassel, Vincent. – Nome d’arte dell'attore francese Vincent Crochon (n. Parigi 1966). Il volto irregolare, asimmetrico, di una bellezza non convenzionale e poco rassicurante, lo ha portato [...] in Derailed (2005), di Mikael Håfström. Nel 2007 ha accettato un altro ruolo borderline, quello di un affiliato alla mafia russa con tendenze omosessuali nel tragico Eastern promises (La promessa dell’assassino), di David Cronenberg, che lo ha voluto ...
Leggi Tutto
Addiopizzo
– Movimento antimafia nato nell’estate del 2004 a Palermo dall’impegno di privati cittadini contro il racket dell’estorsione, il cosiddetto pizzo. Alla loro prima apparizione, il 29 giugno [...] attraverso una rete di supporto i commercianti e gli imprenditori che scelgono di non pagare il pizzo e al tempo stesso invita i cittadini al consumo ‘critico’, libero dalla mafia, per promuovere una quotidiana scelta di difesa della legalità. ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] ); Amityville possession (1982); L'angelo con la pistola (1992). Ha poi diretto una serie dello sceneggiato televisivo sul tema della mafia La piovra (1984) e il film L'inchiesta (1986). Più recentemente ha realizzato: Il sole buio (1990) e Assassini ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Fabrizio Mobrici (n. Roma 1975). Musicista autodidatta, che ha imparato a suonare la chitarra da solo e ha scritto la sua prima canzone a quindici anni, ha studiato [...] ha vinto nella categoria Giovani e il Premio della critica “Mia Martini” con il brano Pensa, dedicato alle vittime della mafia. L’anno successivo al Festival è arrivato terzo nella categoria Artisti con il brano Eppure mi hai cambiato la vita. Tra ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Gian Luigi Rondi
Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] e originali una severa riflessione politico-sociale ispirata alla figura di un sindacalista siciliano (S. Carnevale) ucciso dalla mafia. Meno felici nel secondo film, I fuorilegge del matrimonio, 1963, nato da un'occasione puramente contingente (il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] provenienza illecita, ma Londra non ha reagito. Il racket del pesce del Baltico e del Mare del Nord appartiene alla mafia russa, che ha in mano questo mercato dal tempo dello smantellamento del comunismo sovietico. Quando nel 1989 l’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Letizia Ruggeri
La silenziosa pm del caso Yara
Ha condotto una delle indagini più difficili e costose degli ultimi anni sino all’arresto del presunto colpevole e alla sua condanna in primo grado. Senza [...] inviata quale sostituto procuratore ad Agrigento, dove si occupa – come pubblico ministero d’udienza – di omicidi di mafia e dei cosiddetti ‘stiddari’. In Sicilia sino al 1999, viene trasferita a Bergamo.
Motociclista, guida anche un fuoristrada ...
Leggi Tutto
Grasso, Giovanni. - Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Laureato in Lettere moderne presso l'università "La Sapienza", giornalista professionista dal 1989, iscritto alla stampa parlamentare [...] (1989); I cattolici e l'Aventino (1994); Scalfaro. L'uomo, il presidente, il cristiano (2012); Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia (2014). Del 2019 è Il caso Kaufmann, suo primo romanzo; tra le sue altre opere si segnalano il testo teatrale ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.