ZAMPA, Luigi
Giovanni Grazzini
(App. III, II, p. 1144)
Regista cinematografico italiano, morto a Roma il 16 agosto 1991. Dagli anni Cinquanta e fino alla soglia degli anni Ottanta Z. ha coltivato la [...] U. Tognazzi. Di rilievo, per lo sdegno civile che li anima, sono Il medico della mutua (1968), Bisturi, la mafia bianca (1973), Gente di rispetto (1975). Z. lascia inoltre Contestazione generale (1970), Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] in La battaglia socialista, 1908, nn. 16, 49; 1912, nn. 6, 13, 27, 33, 34; S. Costanza, Una inchiesta poco nota sulla mafia, in Nuovi quaderni del Meridione, II (1964), pp. 52 ss.; F. De Stefano F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al 1910, Bari ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] Roma bene, basato sul dramma Mani aperte sull'acqua di L. Bruno di Belmonte, e nel 1972 Torino nera, un'indagine sulla mafia nell'Italia settentrionale. Con Io ho paura (1977) e Un uomo in ginocchio (1979), entrambi di Damiani, B. si è confrontato ...
Leggi Tutto
scommettificio
s. m. (iron.) Industria, fabbrica di scommesse.
• Se quel che si sente dire allo «scommettificio» cremonese sarà confermato, per l’Atalanta sono guai: (Fabrizio Biasin, Libero, 5 giugno [...] reazione al tentativo di trasformare il paese in uno scommettificio e divertimentificio a luci rosse sotto il controllo della mafia) è fondata sul turismo sessuale, peggio che Las Vegas. (Ishmael, Italia Oggi, 20 dicembre 2014, p. 12).
- Derivato dal ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] prospettive di quarantena e terapie palliative, in Leg. pen., 2003, 703; Patalano, V., Riflessioni e spunti sulla contiguità alla mafia, in Riv. pen., 2004, 933; Pulitanò, D., La requisitoria di Iacoviello: problemi da prendere sul serio, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] cura di) (2008), Einstein parla italiano: itinerari e polemiche, Bologna, Pendragon.
Lupo, Salvatore (2002), Cose nostre: mafia italiana e mafia siciliana, in Storia dell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi & E. Franzina ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] biennio 1920-22, durante il quale il figlio maggiore di Giuseppe, Goliardo, morì affogato in mare, presumibilmente ucciso dalla mafia. Il nome Goliarda le venne dato in ricordo del fratello morto tre anni prima della sua nascita.
«La sua formazione ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] 1922, per vendicare la morte di Dominic, ha accoltellato un piccolo boss ‒ e trova gli amici pienamente integrati nella grande mafia italo-americana. Il ristorante di Moe è diventato un avviato speak easy (con annesso bordello), Deborah è una stella ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] Parlamento la linea di G. Almirante. La sua attività di parlamentare è stata segnata dall’interesse verso le grandi inchieste sulla mafia e sulla corruzione. Dopo la sua fuoriuscita dal MSI, nel 1991, ha fondato Movimento Fascismo e Libertà, di cui è ...
Leggi Tutto
Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] (2019), Bentornato presidente (2019), Genitori quasi perfetti (2019), Appena un minuto (2019), Figli (2020), Scuola di mafia (2021), Una famiglia mostruosa (2021), Takeaway (2022), I migliori giorni (2023), Un matrimonio mostruoso (2023), Ricomincio ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.