MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] parte della commissione Igiene e sanità e, dal 14 febbr. 1963, della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia.
Nell’ottobre 1961 i crescenti dissidi con i vertici del PSI polesano e nazionale e l’insofferenza nei confronti della ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] prosindaco di Palermo (1925) e poi dal 24 dic. 1926 al 28 sett. 1929 podestà, nel periodo della offensiva alla mafia legata alla forte personalità del prefetto C. Morì (al quale diede leale sostegno). Ancora deputato nella XXVIII legislatura (1929-34 ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] saggezza nel sangue) aveva avuto successo, in Prizzi's honor (1985; L'onore dei Prizzi) offrì un pungente ritratto della mafia italoamericana in chiave grottesca, e conThe dead (1987; The dead ‒ Gente di Dublino), da J. Joyce, realizzò il più sobrio ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] a opinioni politiche talvolta ‘estremiste’ ma allo stesso modo stimolarono la crescita di una coscienza civile contro la mafia e il malgoverno. Le radio libere ebbero anche il merito di stimolare un rinnovamento con idee nuove, programmi provocatori ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] diventa il simbolo e il portavoce nel mondo dei milioni di bambini sfruttati. Ma la sua libertà dura poco: il 16 aprile 1995 viene assassinato con un colpo di fucile. I suoi killer molto probabilmente erano legati alla mafia pakistana dei tappeti. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime della mafia (1994), un lavoro di P. Arcà (n. 1953), M. Tutino (n. 1954) e altri compositori italiani in memoria dell'assassinio del ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] "cassiere", con vocabolo che designa il salvadanaio, che ha l'aspetto di una testa tosata: caruso, ecc.) e quello della mafia siciliana (dove amico è il mafioso, rosario il revolver, lapparedda il coltello, ecc.). La guerra mondiale ha creato pure un ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] come una canzone ‘di malavita’. Esistono canzoni sull’emigrazione e canti migranti. Anche i criminali, anche i carcerati, anche la mafia (in Italia come in altri luoghi) hanno le loro canzoni. E se non risulta esistere, è vero, una canzone economica ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] riforma non ha affatto determinato una generalizzata equiparazione tra corruzione (o altre forme di criminalità amministrativa) e mafia.
In ogni caso, deve segnalarsi che l’estensione delle misure di prevenzione alle ipotesi di corruzione, tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] una vera e propria inchiesta sul campo sul mercato dei braccianti agricoli, e una convincente interpretazione delle origini della mafia, che personalmente considero fra le sue pagine più belle per quella fusione tra economia e politica, riflessione ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.