TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] in comuni azioni di protesta, quali la campagna contro l'intervento italiano nella Guerra del Golfo o quella contro la mafia e le sue protezioni politiche. Se i movimenti di protesta non sparirono certo dalla scena politica, un elemento a loro ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Zaldívar, M. Castells, Spain beyond myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italia del pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Y. Mény, La corruption de la République, Paris 1992.
R. Brancoli ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] rientrato in Italia per collaborare con Danilo Dolci a Trappeto (Agrigento) per sostenere il suo impegno educativo contro la mafia.
Da questi pochi cenni sulla presenza di tanti italiani a New York nel primo Novecento emerge un interessante quadro ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] mettere radici nel territorio attraverso l’attività di ‘estorsione-protezione’, messa in luce da tempo dagli studi sulla mafia come il meccanismo più efficace per stabilire e mantenere nel tempo il controllo territoriale.
Se corruzione e criminalità ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] dalle indagini della magistratura, vi era stata una diretta partecipazione dei servizi segreti pakistani in connessione con elementi della mafia attivi in quella città. Ma l’attacco al Parlamento di Nuova Delhi del 13 dicembre 2001 segnò il momento ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , rappresentazione della vita delle mondine), Pietro Germi (dal neorealistico In nome della legge, 1949, quadro della Sicilia e della mafia, ai film più intimisti Il ferroviere, 1956, e L'uomo di paglia, 1958, fino alla commedia satirica Divorzio all ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Per questo tramite diventano internazionali parole della cucina (pizza, pasta, spaghetti, espresso) e altre di ben più triste significato (mafia). Il fenomeno degli italianismi si è riproposto negli ultimi decenni su basi del tutto nuove, anche se in ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di ciclismo che, sotto la guida della nonna, arriva a gareggiare al Tour de France per poi essere rapito dalla mafia americana. Il film, quasi totalmente privo di dialoghi, vive di grandi intuizioni umoristiche, di precise caratterizzazioni e di un ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] per il Messico tragico e incandescente di Under the volcano (1984; Sotto il vulcano), per le eleganze pacchiane della nuova mafia di Prizzi's honor (1985; L'onore dei Prizzi: indimenticabile la giacca giallo tulipano di Charlie Partanna), infine per ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] a partire da una descrizione degli oggetti tridimensionali, mediante un programma di calcolo), nonché i nuovi capitali della mafia russa, in uno scenario di piena globalizzazione. In modo analogo, i giovani e brillanti programmatori di Città perfetta ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.