• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [165]
Storia [77]
Diritto [72]
Cinema [63]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

Lugli, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] Delitti di Ferragosto, e i romanzi La strada dei delitti e Non tornerete a casa; Nel mondo di mezzo. Il romanzo di mafia capitale (2015); Stazione omicidi (2016); entrambi nel 2017, Città a mano armata (con A. Del Greco) e Il criminale; nel 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – CRONACA NERA – CARABINIERI – GLADIATORE – ROMA

Capotondi, Cristiana

Enciclopedia on line

Capotondi, Cristiana Capotondi, Cristiana. – Attrice italiana (n. Roma 1980). Ha iniziato a recitare sin da giovanissima, per tutta la sua carriera si è sempre divisa tra il cinema e la televisione e negli anni ha dimostrato [...] (2019), Bella da morire (2020), Chiara Lubich (2021), Margherita delle stelle (2024). Tra i suoi film più recenti: Ex (2009), La mafia uccide solo d'estate (2013), Indovina chi viene a Natale? (2013), Un ragazzo d'oro (2014), 7 minuti (2016), Nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARA LUBICH – ROMA

Bandiera, Oriana

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Catania 1971). Docente di Economia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] from 19th century rural Sicily (2001);  Social networks and technology adoption in Northern Mozambique (con I. Rasul, 2002); Private states and the enforcement of property rights. Theory and evidence on the origins of the sicilian mafia (2002). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – CATANIA – TOYOTA

DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] all'analisi di vistosi fenomeni di degenerazione nella vita politica siciliana, il D. si cimentò nella denuncia delle connessioni tra mafia e potere politico in Sicilia. Un suo articolo sull'Avanti! dell'ottobre 1900 lo portò in tribunale nelle vesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GABRIELLO CARNAZZA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Valentino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Valentino Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] comune derivarono due film di notevole interesse: Un uomo da bruciare (1962), storia di un sindacalista siciliano ucciso dalla mafia, e I fuorilegge del matrimonio (1963), ispirato alla proposta di legge sul 'piccolo divorzio' avanzata dal senatore R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PICCOLO DIVORZIO – ORSA MAGGIORE – SAN MINIATO – TERZO MONDO

Toscani, Oliviero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Toscani, Oliviero Massimo Arioli Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando [...] monografici ispirati da un indubbio impegno civile: Corleone (1997), ritratti di giovani in uno dei centri storici della mafia in Sicilia; I girasoli (1998), dedicato all'universo dei bambini disabili; We, on death row, pubblicato nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CORLEONE – NEW YORK – BENETTON – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscani, Oliviero (1)
Mostra Tutti

LUNGIN, Pavel Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

LUNGIN, Pavel Semenovic Melania G. Mazzucco Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel) Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] žizni, noto anche con il titolo Ligne de vie (1996; La vita in rosso), una satira senza mordente della mafia russa. L., spesso residente in Francia, sembra muoversi nella caotica realtà russa con lo stesso disorientamento del protagonista del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA – PERESTROJKA – LENINGRADO

KITANO, Takeshi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] essendo collegabile al genere degli yakuza eiga (film incentrati sulla mafia nipponica), l'opera s'impone soprattutto per la forza con gli afroamericani e gli yakuza (gli affiliati alla mafia giapponese), difficoltà che sono occasione di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PULSIONE DI MORTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITANO, Takeshi (3)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco Adalgisa Lugli È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] di esecuzione dell'opera, 1482. Sempre dal Tiraboschi si desume che in Reggio, nella chiesa soppressa di S. Mafia del Gonfalone, appartenente alla omonima confraternita, esisteva una Deposizione dalla Croce (firmata e datata 1491), mentre una Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vendola, Nicola

Enciclopedia on line

Vendola, Nicola Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] e presente nel racconto di una passione comunista (1991); Il mondo capovolto: cronache minime di fine millennio (1993); La mafia levantina: rapporto sulla criminalità organizzata in Puglia (1996); La sfida di Nichi. Dalla Puglia all'Italia (con C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA – PUGLIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali