• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [465]
Diritto [72]
Biografie [165]
Storia [77]
Cinema [63]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ., 1994, 1292; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte generale, Bologna, 2001; Grosso, C.F., La contiguità alla mafia tra partecipazione, concorso in associazione e irrilevanza penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1993, 1185; Iacoviello, F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] il Comune o un partito politico, e persino la coda dinanzi a uno sportello o un’associazione illegale come la mafia. Per inciso, tesi come queste, che lasciarono perplessi anche i giuristi, non devono far pensare a condiscendenze del siciliano Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] si hanno più notizie di lui fino al 1412, quando, accusato di aver partecipato alla congiura che aveva portato a morte Giovanni Mafia Visconti, venne sbandito da Milano (19 agosto) da dove si era messo in salvo con la fuga. Ma Filippo Maria già il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tribunale

Enciclopedia on line

Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] alla competenza del giudice di pace, qualora ricorra una delle aggravanti a effetto speciale in materia di terrorismo, mafia e discriminazione razziale. Il tribunale in composizione collegiale, formato cioè da tre giudici, è competente per i reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunale (4)
Mostra Tutti

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] . Il trasferimento dello schema sul terreno dei processi di mafia era intervenuto con un certo ritardo, verso la fine in esame. Sull’argomento, soprattutto, Visconti, C., Contiguità alla mafia e responsabilità penale, Torino, 2004, 43 ss. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] Cass. pen. n. 349/2017; Basile, F., op. cit., 12. 16 Siracusano, F., I destinatari della prevenzione personale per “fatti di mafia”, in www.archiviopenale.it. 17 Cass., S.U., 30.11.2017, n. 111, con nota di L. Della Ragione, “Appartenenza mafiosa” e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] d. agevolazione mafiosa nel prisma del principio costituzionale di offensività, in Arch. pen., 2011, n. 2, 591 ss.; Tumminello, L., La mafia come metodo e come fine: la circostanza aggravante di cui all’art. 7 del d.l. n. 152/1991, convertito nella l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] da soggetti estranei ma che si trovano in una posizione di contiguità al sodalizio (ampiamente, Visconti, C., Contiguità alla mafia e responsabilità penale, Torino, 2003; sul punto, si rinvia a Dinacci, E., Concorso esterno nel reato di associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] e che aveva determinato la fuoriuscita della lira dal sistema monetario europeo) e a fronteggiare attacchi della mafia aventi modalità stragistiche. La maggioranza vincitrice delle successive elezioni politiche (primavera 1994) già a fine anno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

carcere

Enciclopedia on line

Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] e come mezzo di isolamento per punizione o per malattia; per categorie di detenuti considerati particolarmente pericolosi (boss di mafia, terroristi, trafficanti di esseri umani) si applica il regime del carcere duro secondo l’art. 41 bis, introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – CARDINALE – MEDIOEVO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcere (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali