CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] , il C. rientrò nella vita pubblica, assumendo nel bimestre maggio-giugno 1483 la carica di capitano del Popolo. Durante il fu deciso tra l'altro di stipulare una lega con i Fiorentini che sancisse la pace raggiunta l'anno precedente a conclusione ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] da Francesco Sforza per difendere Lucca dai ripetuti attacchi fiorentini. Di lì a poco le trame dello Sforza fratello Delfino nel 1443 è testimoniata dal decreto ducale del 25 maggio 1443 che si trova nel Codice visconteo,conservato presso l'archivio ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Novello da Carrara: era incaricato insieme con il fiorentino Bernardo Scolari di avviarlo alla conoscenza dell'arte delle assediare Treviso nell'aprile 1383 e vi rimase fino a maggio, quando, ammalatosi, dovette rientrare a Padova per curarsi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Faenza nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1460, in città erano scoppiati tumulti antimanfrediani a sfondo colpevole di una relazione amorosa con Giovanni degli Orciuoli, podestà fiorentino di Forlì, e scoperta dal marito, sarebbe stata eliminata da ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. Il 1° maggio 1503 la Repubblica di Firenze affidò al B. la carica I, pp. 2, 59-261; II, pp. 37, 153, 157-159; Id., Storie fiorentine del 1387 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 111, 222, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] stavano inutilmente cercando di ottenerne la proprietà. Grazie all'aiuto fiorentino e del duca di Ferrara Ercole I d'Este, con , il M. riuscì però a rientrarne in possesso (14 maggio 1501). Pare comunque che durante la lunga trattativa per recuperare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] il C. cominciò ad esercitare a Firenze l'avvocatura, immatricolandosi alla corporazione nel maggio 1513. Mentre il Fabroni lo annovera fra i migliori legali fiorentini, altre notizie ci fanno sospettare che forse ebbe una modesta pratica legale. Non ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] 1° giugno 1414 come camerario di Camera; nel 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S. Reparata e dal 10 ottobre vicario di G. sia stato nominato nel 1397 vicario di tutto il contado fiorentino compreso nell'arco di 3 miglia da Firenze: fu forse il suo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] e l'armamento di fanti in una particolare zona del dominio fiorentino.
A partire dal 26 genn. 1506 il F. fu inviato continuasse anche negli anni successivi, l'incarico ebbe termine nel maggio 1506, dopodiché sembra che egli non ne abbia ricevuti altri ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Nonostante i molteplici contatti di Pitti con l’opposizione fiorentina in esilio – nel 1468 vennero per questo motivo pubblico in Palazzo Vecchio e un patto giurato degli antimedicei (maggio 1466), in Bollettino senese di storia patria, LXXI (1964), ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...