MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] stavano inutilmente cercando di ottenerne la proprietà. Grazie all'aiuto fiorentino e del duca di Ferrara Ercole I d'Este, con , il M. riuscì però a rientrarne in possesso (14 maggio 1501). Pare comunque che durante la lunga trattativa per recuperare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] il C. cominciò ad esercitare a Firenze l'avvocatura, immatricolandosi alla corporazione nel maggio 1513. Mentre il Fabroni lo annovera fra i migliori legali fiorentini, altre notizie ci fanno sospettare che forse ebbe una modesta pratica legale. Non ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] 1° giugno 1414 come camerario di Camera; nel 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S. Reparata e dal 10 ottobre vicario di G. sia stato nominato nel 1397 vicario di tutto il contado fiorentino compreso nell'arco di 3 miglia da Firenze: fu forse il suo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] e l'armamento di fanti in una particolare zona del dominio fiorentino.
A partire dal 26 genn. 1506 il F. fu inviato continuasse anche negli anni successivi, l'incarico ebbe termine nel maggio 1506, dopodiché sembra che egli non ne abbia ricevuti altri ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Nonostante i molteplici contatti di Pitti con l’opposizione fiorentina in esilio – nel 1468 vennero per questo motivo pubblico in Palazzo Vecchio e un patto giurato degli antimedicei (maggio 1466), in Bollettino senese di storia patria, LXXI (1964), ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] di Rimini, la condotta di costui al servizio veneziano e fiorentino in qualità di capitano generale delle milizie terrestri a 60. E nell'espletamento della carica (lasciata dopo il 1°maggio, quando il Senato lo autorizzava ad abbandonare la podestaria ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] concedeva al ricostruito castello di Fucecchio notevoli privilegi.
Il 31 maggio 1183 il C., insieme con la sua sposa Tuttabuona, fra l'Arno e la Pesa, il 3 giugno 1204: i consoli fiorentini si impegnavano a non violare la riva destra dell'Arno, e i ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] , si pentì della concessione strappatagli e nel concistoro del 17 maggio 1570 non elevò il.C. - come questi si aspettava . de Parco Maiori, Romae 1691, p. XX; S. Ammirato, Istorie Fiorentine, II, 9, Firenze 1827, p. 178; F. Petrucelli della Gattina. ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] di Livorno. Si trovava appunto in Toscana quando nel 1898, all'inizio di maggio, si verificarono disordini, con morti e feriti, in diversi centri della regione: a Figline, Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa.
Il giorno 9 l'H. fu nominato regio ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] di sicura fede novesca. In tal senso alla fine di maggio 1494 si pronunciò invano contro la riforma costituzionale imposta poco prima Firenze, impedire il ritorno di Pisa al dominio fiorentino. Al re dei Romani doveva chiedere successivamente di ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...