• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [211]
Musica [134]
Teatro [30]
Storia [28]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Religioni [11]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Cinema [9]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] morale. Con la sua condanna al rogo (23 maggio 1498) la repubblica fiorentina si avvia a essere una pura e semplice oligarchia sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di fonologia musicale della RAI di Milano da parte di Maderna e Berio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] prevalente, delle fiere. Nel 1920, Reinhardt inventò il Festival di Salisburgo. Nel 1933 si tenne il primo Maggio musicale fiorentino (dove furono ospitate anche opere di t. drammatico: Copeau vi allestì una famosa messinscena del Mistero di Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 252) Compositore italiano. Intensa è stata la sua attività dopo il 1972. Si ricordano tra le sue composizioni più notevoli: Per la dolce memoria di quel giorno, balletto su testi del Petrarca [...] A-Ronne per 8 voci (1974), Duetti per due violini (1982). Bibl.: R. Dalmonte, Musiche di Berio al 40° Maggio Musicale Fiorentino, in Ricerche Musicali, 1978; R. K. Holmes, Relation systems and process in recent works of L. Berio, in Univ. Microfilm ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PETRARCA – MADRID – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Palermo il 4 luglio 1911. Iniziò gli studî musicali al conservatorio di Palermo, proseguendoli poi al Liceo Martini di Bologna, dove fu allievo di Cesare Nordio, Angelo Consolini, [...] Belletti, e diplomandosi in composizione, violino, pianoforte ed organo. Fu primo violino dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino e nel 1938 intraprese la carriera direttoriale, affermandosi rapidamente come uno dei più dotati direttori d ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – CESARE NORDIO – PIANOFORTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] le musiche. Anche nei lavori più recenti di Ivan Fedele (n. 1953) – Antigone (2006), opera lirica commissionata dal Maggio musicale fiorentino, punto d’arrivo della suo percorso compositivo e foriero di nuovi sviluppi –, di Luca Francesconi (n. 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

PIZZI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIZZI, Pier Luigi Biancamaria Mazzoleni Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] della scenografia, Novara 1960-65; R. Rebora, Scenografia in Italia oggi, ivi 1974; Visualità del Maggio, Bozzetti, figurini e spettacoli al Maggio Musicale Fiorentino dal 1933 al 1979, Roma 1979; P.L. Pizzi, Scene e costumi, Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NOUVEL OBSERVATEUR – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZI, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

DEVIA, Mariella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] prove di valore, come conferma l’unica in tal senso nell’Adriano in Siria di Giovan Battista Pergolesi al Maggio musicale fiorentino del 1985. La grande perfezione tecnica fa talvolta schermo alla varietà dell’accento e a una certa indifferenza per ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVIA, Mariella (1)
Mostra Tutti

BALANCHINE, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] state theatre, poi al Lincoln centre. Spesso ospite dei maggiori teatri e festivals del mondo (Sadler's Wells, la Scala, Maggio musicale fiorentino), è stato anche coreografo di opere (The rake's progress, 1963) e di musicals, sia per il teatro (On ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – STRAVINSKIJ – STATI UNITI – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALANCHINE, George (1)
Mostra Tutti

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] del Teatro alla Scala (1953-62), le orchestre della RAI e del Maggio musicale fiorentino. Dal 1960 al 1963 ha tenuto corsi di direzione d'orchestra presso l'Accademia musicale chigiana di Siena. C. ha inoltre composto quattro sinfonie, un Requiem, un ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

CAPPUCCILLI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale. Il [...] nel 1981), ha cantato a Caracalla (Rigoletto, 1965), all'Arena di Verona (debutto nel 1966 ancora con Rigoletto), al Maggio Musicale Fiorentino (debutto nel 1967 con Il Pirata) e soprattutto al San Carlo di Napoli. All'estero ha raccolto successi a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BUENOS AIRES – COPENAGHEN – SALISBURGO – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPUCCILLI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali