Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] : quella di Cocullo (1° giovedì di maggio), in cui la statua di S. Domenico in Roma), si sviluppò con influssi fiorentini e senesi, ma ben presto ebbe
Molti i congegni da suono e gli strumenti musicali veri e proprî usati dal popolo abruzzese. Ma ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale del teatro romano ai primi del aperto al pubblico la sera del 14 maggio 1773 col Trionfo di Clelia di Cristoforo fu diffusa. Particolarmente in Francia, dove un fiorentino, G. B. Lulli, nel 1682 inaugura l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] (30 aprile 1496), Monserrato (27 maggio 1499).
Un fiammingo, Lambert Palmart, Magonza (1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta stile monodico dei maestri della Camerata fiorentina; egli aveva stampato nel 1581 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] . Analoga, come s'intende, la popolaresca posizione dei maggi e delle loro varietà locali.
Il teatro religioso medievale del linguaggio comune (Camerata fiorentina) o del teatrale (Lulli), ma espressione musicale dello stesso affetto espresso dalla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] i tempi. A Parigi aveva amico un fiorentino, cancelliere di quell'università; a Roma a Parma. Vi entrò infatti (22 maggio), cavalcandogli al fianco il poeta, che è nelle poesie del P. una musicalità dalla quale le parole acquistano una suggestività ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] i tumulti xenofobi della "mala giornata di maggio" del 1517. Le tre pagine devono tale, che, anche senza l'accompagnamento musicale per cui furono create, esse riescono, attraverso Il Pecorone di Ser Giovanni Fiorentino, e, per il particolare del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la cerimonia della "Segavecchia"; il ritorno del maggio con "l'Albero novello" che le fanciulle .
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del popolo lombardo non è stato Rinascimento, sono gli affreschi del fiorentino Masolino a Castiglione d'Olona. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Chiana; venendo poi i Fiorentini stessi contro Siena, furono battuti il 18 maggio 1260 a S. Petronilla, a Andrea e Giovanni Gabrieli; in quella di Provenzano esistono seicento lavori musicali e altri si trovano presso l'archivio di stato, nella ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] media che si riduce a due giorni in aprile, maggio, ottobre e novembre, e a un giorno o di stile neogreco, mentre al Rinascimento fiorentino s'ispira l'antica sede della Liederkranz.
Le iniziative e gli avvenimenti musicali in genere di cui è ricca ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per cura del cardinale P. Maffi.
Vita musicale. - Fra i più remoti compositori è da . M. Clari (27 settembre 1677-16 maggio 1754, da A. Galli, nel Piccolo le fazioni tumultuanti; dietro a queste sono Fiorentini e Visconti, nel cui giuoco serrato Pisa ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...