REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Horvath), dall'opera lirica (L'africana di Meyerbeer al Maggiofiorentino).
Al Piccolo Teatro si forma e debutta v. Puecher all'Aquila (poi Proietti diventa popolarissimo showman di teatro musicale) e con lo scrittore C. Augias.
A Napoli lavora ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] maestro Octobi. Centri di cultura musicale furono anche i seminarî di S un segno negli accordi di Napoli (12 maggio 1317). Ma la pace era per Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere in Lucca ai suoi tempi, in ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Cruz, e terminata nel 1613 dal fiorentino Pietro Tacca. Opera del Crescenzi è da ottenere che Filippo II il 2 maggio 1598 ne decretasse la soppressione. Ma una spagnola. Ma il vero inizio dello sviluppo musicale di Madrid data dal regno di Filippo II, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] con le sillabe iniziali dei nomi dei mesi (marzo, maggio, luglio, ottobre) in cui le none cadono il 7 da quella del grammatico fiorentino Iacopo Publicio, pubblicata col de Prépéan e il sistema di notazione musicale del Galin. Il Paris nella sua opera ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] quando la lingua viva dei Fiorentini colti sia insufficiente, si può s'era messo di fronte all'eroe del Cinque Maggio, cioè all'erede della rivoluzione.
Il M. occupa suo lavoro di lima anche da un senso musicale della lingua, che gli s'era venuto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] febbraio −o°,4, marzo 4°,4, aprile 10°,5, maggio 15°, giugno 18°,7, luglio 20°,9, agosto 20 codici miniati dall'Attavante, da Gherardo fiorentino, da Francesco d'Antonio del altre capitali europee.
La vita musicale di Budapest comincia ad assumere ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Pietro il Grande il 16 (27) maggio 1703 su terreno abitato da popolazioni finniche Vladimiro Aleksandrovič (1870), di gusto fiorentino, il palazzo del granduca Nicola di diffusione della cultura e della pratica musicale in tutta la Russia, per mezzo ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] alle espressioni e a tutta l'interpretazione musicale. Si può risibilmente imitare non solo la di sussiego lo guarda.
Anche il fiorentino Baccio Del Bianco ha messo in eseguiti rapidamente fra l'aprile e il maggio del 1871, quando durante la Comune ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] primizia della sua vita pittorica. Il 14 maggio del 1500, in atto del notaio Matteo una serie di ritratti del primo periodo fiorentino, e specialmente in un disegrio a in piano. Tanta giustezza d'orecchio musicale pronto a cogliere le onde armoniche ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la fama di Pippo buono.
Nel maggio del 1532 cadeva per sempre la Repubblica fiorentina e tornavano i Medici: poco i primi canti già fiorivano ivi le primizie dell'Oratorio musicale, e più frequenti e numerose andavano divenendo le passeggiate devote ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...