• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5552 risultati
Tutti i risultati [5552]
Biografie [2236]
Storia [1590]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [360]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Diritto civile [237]
Letteratura [241]

ZANE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Jacopo Giacomo Comiati Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo. La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] Fonti e bibliografia Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Registro dei Pregadi (1554-59), c. 16v; Registro del Maggior Consiglio, III, c. 166v; Misti (R 12ex 15), c. 36a. G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO RUSCELLI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – FEDERICO BADOER – LUDOVICO DOLCE

MINOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Gerolamo Giorgio Ravegnani – Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione. Eletto bailo di Costantinopoli [...] convento, alla moglie e ai figli una rendita annuale di 25 ducati ciascuno. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Maggior Consiglio, Ursa, c. 180; Segretario alle Voci (serie Miste), regg. 4 (1438-55), cc. 86v, 202v; 5 (1437-90), c. 35v; Senato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – CASALE MONFERRATO – MAGGIOR CONSIGLIO – SENATO VENEZIANO – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOTTO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

ZORZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Bartolomeo Alessandro Bampa Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana. I tentativi di ricostruzione [...] , di beni a Bissuola, Cavergnago, Favaro e Carpenedo. I risultati dello spoglio della lista degli eletti del Maggior Consiglio, del Codex publicorum e dei Regimina posti in appendice alla Venetiarum Historia, invece, hanno consentito di attribuirgli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – FILOLOGIA ROMANZA – MAGGIOR CONSIGLIO – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Nobiltà e borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] si enuclea una nobiltà urbana (Ordinamenti sacrali, Bologna 1282; Ordinamenti di giustizia, Firenze 1293; Serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1297). Fine della mobilità sociale? Malgrado le chiusure, la nobiltà medievale mantiene un buon grado di ... Leggi Tutto

ORTOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Giuseppe Valeria Tavazzi ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana. Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] della Fondazione Giorgio Cini, sorto nel 1957; il 24 febbraio 1957 ricevette una medaglia d’oro nella sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale alla presenza del capo dello Stato. Il 26 settembre dello stesso anno presenziò all’apertura del ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CESARE MUSATTI – CARLO GOLDONI – GUIDO MAZZONI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano Marco Pozza – Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] tridentino, X (1926), pp. 166 s., 171-176; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, pp. 30 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEONE III ISAURICO – PAOLUCCIO ANAFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] , in Fontes Rer. Austr., XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 32, 100; Deliber. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, p. 296; II, ibid. 1931, p. 160; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Gerhard Rösch Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] D. rientrò a Venezia nel 1281 dopo aver espletato con onore il suo incarico a Creta ed entrò a far parte del Maggior Consiglio, ove rimase anche l'anno successivo. Nel 1283 accettò un nuovo impegnativo incarico in Istria, per il quale poté avvalersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – IMPERO VENEZIANO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

repubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

repubblica Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] o dall’Impero bizantino. I loro governi erano collegiali: regimi consolari a Pisa e Genova, il doge e il Maggior Consiglio a Venezia. Le prime repubbliche moderne Nell’Età moderna la repubblica è sorta in contrapposizione alla monarchia assoluta, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

Venezia fra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] politica celebrativa delle istituzioni della Serenissima. Il più importante di questi cicli, quello che decorava la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, è perduto, distrutto da un incendio nel 1577 poco tempo dopo il suo completamento. Dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 556
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali