• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5552 risultati
Tutti i risultati [5552]
Biografie [2236]
Storia [1590]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [360]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Diritto civile [237]
Letteratura [241]

COCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti. La [...] come "balistario" nelle galere che commerciavano con Beirut e Alessandria, e sul finire dell'anno entrava a far parte del Maggior Consiglio. Nulla sappiamo di lui nei tredici anni che seguirono: il suo nome compare per la prima volta nei registri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI BEMBO – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BALLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Camillo Nicola Ivanoff Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] ducale di Venezia, sono i suoi lavori nella sala dello Scrutinio. Nell'atrio che congiunge la sala del Maggior Consiglio con quella dello Scrutinio fece un ovale del soffitto raffigurante Venezia incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PALMA IL GIOVANE – GARDONE RIVIERA – MARCO BOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

Stefano II, Uros Milutin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefano II, Uroš Milutin Angelo Tamborra II Re di Serbia (1282-1321), appartenente alla dinastia dei Nemanija; figlio secondogenito di Stefano I Uroš e di Elena (Jelena). Non era destinato a succedere [...] di " diligenter inquirere denarios regis Rassiae contrafactos nostris Venetis grossis... et... eos incidere... " (Libro d'oro... del Maggior Consiglio, I 218; Venezia, Archivio dei Frari); inoltre nel 1305 si tenne a Bologna un processo contro certi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – MAGGIOR CONSIGLIO – VESPRI SICILIANI – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefano II, Uros Milutin (1)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di New York) e, secondo le fonti, gli consigliò d'invecchiare artificialmente un Cupido Dormiente (perduto). Quest'ultimo e D. Fontana attuarono i disegni di M. dando maggior slancio all'insieme e minor volume alle nervature ma scostandosi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARIENTO di Arpo Andrea Moschetti Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370. L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, [...] il Paradiso o Incoronazione di Maria da lui dipinto, dogando Marco Cornaro dal 1365 al 1368, nella Sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale di Venezia. Rimangono tutti gli affreschi del coro degli Eremitani (Storie dei Ss. Filippo e Agostino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] le disposizioni della repubblica veneta, le quali non si accontentarono di togliere nel 1376 il diritto di appartenere al Maggior Consiglio a chi fosse nato da genitori nobili prima del matrimonio, ma negarono quel diritto nel 1422 anche ai figli ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] sec. XI, durante le Crociate e nelle prime imprese veneziane d'Oriente. Facevano parte del Maggior Consiglio, prima della "serrata"; all'atto di questa ne vennero esclusi, ma furono poi riammessi nel 1310. I P. si affermarono presto per ricchezza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Giovanni Luigi Fassò Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino [...] Vienna, dimostrandosi, in tempi burrascosi e difficili, diplomatico sagace e risoluto. Tornato a Venezia, assunse nel Maggior Consiglio la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato d'avere abbandonato Candia, ed ebbe causa vinta. Nel 1676 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDEMONTE, Giovanni Mario Marcazzan Poeta, fratello maggiore d'Ippolito, nato a Verona il 4 dicembre 1751, ivi morto il 23 gennaio 1812. Ardente, ambizioso, irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. [...] Fece parte a Venezia del Maggior Consiglio, e fu podestà di Vicenza nel 1789. Relegato per otto mesi nella fortezza di Palma in seguito a un processo per querela privata, si ritirò indi nella solitudine d'una sua villa presso Verona, dove condusse a ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO I DELLA SCALA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – MAGGIOR CONSIGLIO – ORSO IPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIUNTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Emilio BONAUDI * Cino Vitta . Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] Venezia si disse Zonta un certo numero (1o-25) di gentiluomini, scelti tra i più stimati del Maggior Consiglio o del Senato, che furono aggiunti al Consiglio dei Dieci dalla congiura di Marin Faliero sino al 1595. Si chiamarono anche zonta o muda i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 556
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali