LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] altra potenza (cioè la Francia), protezione che "sarebbe di maggior vantaggio per me e per l'isola". E in effetti sarebbero dei due generali servì a far prevalere, nella riunione del Minor consiglio del 1° dic. 1746, la proposta del L. e del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Lodovico, e secondo quello si governeranno; che, senza suo consiglio e saputa delle cose di Italia, non determinano cosa così come del resto venne facendo nello stesso tempo la maggior parte della vecchia fazione guelfa milanese; poté così ritornare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] suburbio - erano in pessime condizioni. Il maggior appezzamento, oltre 160 tornature, quasi 35 ettari , c. 202; reg. 36, c. 8; reg. 42, cc. 13-22v; Componenti del Consiglio del Popolo, regg. 63, c. 3; 64, c. 4; Capitano del Popolo, Venticinquine, b ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 'aver ridotto "la città et il territorio nella maggior tranquillità che godesse mai". Ma per reprimere la terra e da mar, filze 104 s., 115-118, 1191-1193 bis, e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste s nn. 42-44, 29 ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Guicciardini, Matteo Niccolini, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, entrò a far parte del consiglio privato col quale Cosimo I si consultava per poter "negoziare più al ristretto e con maggior comodità" (B. Varchi, II, p. 256).
Morì a Firenze il 17 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] parziali del 29 giugno 1902. Il D., quale maggiore responsabile della crisi moderata, non venne rieletto.
italiani alla città di Torino. ibid. 1898; Una pagina di storia del Consiglio comunale di Bologna, in Le otto giornate di Bologna. 8-15 marzo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] sede in Milano. Il D. funse in questi anni da consigliere del Borromeo, gli propose i contatti cruciali per lo sviluppo reagire alle divisioni interne al partito ghibellino appoggiando con maggior energia gli interessi nobiliari, e prestò il proprio ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] un piano di educazione per i figli dei contadini e dei commercianti: "Qual opera maggiore d'istruire la gente nella vera maniera di vivere col menomo de' mali? Qual consiglio più efficace che quello di piantar una scuola pubblica d'agricoltura e di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] in quel primo, calamitoso, anno di libertà: membro del Consiglio dei cinquanta dal 9 maggio al 26 ottobre, il 6 lotta politica si radicalizzò, e la contrapposizione tra le due maggiori fazioni lucchesi si andò manifestando sempre di più in tutta ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] usando i fondi segreti di cui disponeva la presidenza del Consiglio. Quando il L. e i suoi amici scoprirono, quasi crede non possa aver forza durevole e benefica che nel consentimento del maggior numero di persone, va con l'on. Giolitti" (Il Giorno, ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...