MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] I-II, Torino 2000-01), ma in seguito le maggiori biblioteche italiane e gli archivi delle principali città furono dotati di allorché riuscì a evitare che la giunta e il Consiglio comunale fossero sciolti per via delle difficoltà insorte nell' ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] , di circa quattromila volumi, che egli tentò invano di donare alla sua patria. Il Consiglio comunale di Russi aveva accettato il dono benché a lieve maggioranza; lo stesso mons. L. Medici Spada, vicelegato, aveva espresso parere favorevole, ma poi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Val di Lamone, la valle appenninica che comprendeva la maggior parte del contado faentino. Galeotto governava la signoria faentina faentina, in particolare il castellano Nicolò Castagnini e il Consiglio di reggenza, con il pretesto di agire in nome ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] consegnare il trono al figlio nel 1680 al raggiungimento della sua maggiore età, ma l'ambizione a governare la spinse ad operare in D., fu il marchese di Pianezza, influente primo consigliere della duchessa.
Quest'ultimo era venuto a conoscenza, ora ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] che Lamberto da Polenta fosse eletto podestà a vita dal Consiglio generale. È assai più probabile che l’elezione venisse 75; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804 (per l’edizione e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] suoi dispacci erano giudicati assai favorevolmente da Giuseppe II.
Nel 1770 il B. fu nominato consigliere intimo di Stato e nel 1773 fu promosso maggior generale. In una lettera del 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] re di Napoli ' dove erano stati inviati sin dal 1446, il Consiglio del Comune, convocato dal giudice dei Savi, indicò in un altro zio proprio entourage di fedeli, formato da giovani delle maggiori famiglie della città: circolo di amicizie che non ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] comunque utili e tali da indurre a considerare con cautela maggiore di quanto lo studioso non abbia fatto la vecchia febbr. 1271) lo indica come testimonio all'atto con cui Consiglio, decurioni e podestà di Fabriano danno mandato a Paolo di Attone ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] di capitano della riserva.
Reso fra i maggiori proprietari fondiari milanesi dall'eredità patema, cui Monza), in L'Edil. moderna, V (1896), 3, pp. 17 s.; Atti del Consiglio provinciale di Milano. Anno 1896, Milano [1897], pp. 33-39, 45 ss.; Storia ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] a Torino a far parte della commissione istituita presso il Consiglio di Stato per lo studio e la preparazione delle costruzione o l'esercizio delle ferrovie e delle opere pubbliche di maggiore utilità.
Come si vede le funzioni e gli incarichi del D ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...