Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] proprio regolamento ai fini dell’organizzazione del proprio lavoro ed elegge tra i propri membri – generalmente con una maggioranzaqualificata, visto il ruolo di garanzia ricoperto – un Presidente e un Ufficio di Presidenza (art. 122, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tra le differenti istituzioni dell'Unione, dall'altra.
Appartiene tipicamente alla prima categoria la questione del voto a maggioranzaqualificata nel Consiglio dell'Unione. La sua estensione - e la connessa riduzione del numero dei casi di voto all ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Khan. B. Bhutto annunciò immediatamente l'attuazione di riforme democratiche, e si adoperò, senza tuttavia ottenere la maggioranzaqualificata richiesta, per abrogare gli emendamenti alla Costituzione che erano stati adottati nel 1985.
Le alleanze di ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] al presidente poteri così estesi da consentirgli l'esercizio autoritario delle proprie prerogative, non ottenne la maggioranzaqualificata in parlamento; sottoposta a referendum popolare nel novembre 1994, venne respinta dal 53,9% dei votanti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] sotto la tutela dei militari; la Costituzione voluta dal generale A. Pinochet nel 1980, oltre a richiedere una maggioranzaqualificata di due terzi dei parlamentari per poter essere modificata, prevedeva infatti anche la presenza di nove senatori non ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] della coalizione da parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente mancanza di una maggioranzaqualificata in Parlamento, necessaria per completare il programma di revisione costituzionale.
Nelle elezioni anticipate del ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] il venir meno del sostegno di alcune formazioni minori costrinse il governo a ritirare, per mancanza della necessaria maggioranzaqualificata in Parlamento, un suo disegno di legge di amnistia di cui avrebbero beneficiato quasi mille ex ufficiali del ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] del sistema di governo comunitario, composto dai ministri dei diversi settori d'attività) fu ampliato l'uso del voto a maggioranzaqualificata, a scapito del voto all'unanimità, indebolendo così il potere di veto dei singoli Stati.
Con il Trattato di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 1861) svoltesi con la nuova legge elettorale che esigeva per la validità del risultato la partecipazione al voto di una maggioranzaqualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo J., senza attendere l'esito del ballottaggio che con 251 voti su 308 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] altre cariche istituzionali. Nelle elezioni parlamentari del 2010 il partito di Chávez ha ottenuto la maggioranza, ma non quella qualificata di due terzi necessaria per approvare alcuni tipi di riforme. Alle presidenziali tenutesi nell'ottobre 2012 ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...