FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che a un altro (Stato di nascita, dunque, per la maggior parte dei cittadini). In tal modo viene violato un altro principio sicurezza e della certezza sopra richiamate, di quei caratteri qualificanti che ne hanno fatto, sotto il profilo storico e ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] attitudine e di capacità. Si tratta di ‛limiti pratici': la maggior parte delle volte noi ci accontentiamo di un limite che ci vista, la scuola attuale ha un rendimento che si può qualificare come mediocre.
In secondo luogo, i risultati debbono poter ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] L'autografia della Croce di S. Felice in Piazza, spesso qualificata - ma probabilmente solo a causa della sua non buona chiesa dell'Ordine a San Sepolcro (dove la mensa dell'altar maggiore è datata 1304) o di quella di Rimini come vuole la ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] la disponibilità praticamente illimitata di forza lavoro poco qualificata a basso costo, cui si aggiunse, soprattutto può concludersi senza menzionare la Star, il Gruppo Amadori e le due maggiori aziende del settore del caffè, la Lavazza e la Illy. La ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'apparato politico-istituzionale, dall'altro non può qualificare ancora come "strutturale" questo tipo di crisi ("strutturale" è il qualificativo che gli autori citati riservano a processi di maggiore profondità storica).
Alla fine di questa breve ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sviluppati sono, nello stesso tempo, quelli in cui la maggior parte dei premi assicurativi riscossi spetta al settore privato di massa. Nei paesi industrializzati l'attività assicurativa qualificata costituisce, dal punto di vista del volume d'affari ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che sono privi o quasi di terra sono i più poveri tra i poveri. Nelle aree urbane la maggioranza dei poveri è costituita dai lavoratori non qualificati nel settore informale dei servizi; ma anche costoro, in generale, sono più ricchi dei poveri delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di questo campo è che la misurazione esatta può essere qualificata come fisica matematica anche qualora non sia legata a caso in cui k 0, si ottiene per la velocità del suono un valore maggiore di quello di Newton di un fattore (1+k)1/2. Biot ricavò ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] spopolati e addossati al Circolo polare artico, ma decisamente maggiori del parco svizzero dell’Engadina e di quello spagnolo di ’iniziativa delle stesse regioni più difficile e meno qualificata. Pur entro un orizzonte di realizzazioni, nazionali ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] un potenziale anch'esso calcolabile di forza lavoro qualificata e quindi scarsa. Proprio su questo terreno peste, i compiti previsti per i medici erano rischiosi e la maggioranza di essi preferiva evitarli. I controlli erano stati introdotti sulla ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...