Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Aigner – Fernwärme Wien GmbH; in questo caso la società è stata qualificata come organismo di diritto pubblico in ragione delle finalità di carattere generale cui di pubblica amministrazione.
La stragrande maggioranza della dottrina ha respinto questa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] o dichiarata, può ben accadere che la prassi venga qualificata o presupposta irrilevante a fini giuridici (notare che anche questa elettorale che dà un premio in seggi che supera la maggioranza assoluta ad una lista o coalizione di liste che ha ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] il servizio sanitario nazionale. La salute è qualificata interesse della collettività (e quindi interesse pubblico (art. 2 l. n. 241/1990). Tale obbligo sussiste nella maggior parte dei casi in cui il provvedimento viene richiesto dal privato (e ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] lasciata agli azionisti e in caso di disaccordo alla loro maggioranza. Però il voto non può essere indirizzato a favorire denunzia può essere presentata con ricorso anche da una minoranza qualificata di soci, non superiore al decimo o al ventesimo del ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] importanti, ed […] organica e politica», poteva essere qualificata «come legge fondamentale dello Stato»8. Ciò non sistema del suffragio universale diretto da tutti i cittadini lavoratori maggiori degli anni 18»; membri di diritto il Capo del ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] a volte esse abbiano quote di maggioranza; che ci sia una quota rilevante di produzioni e subforniture realizzate all’interno del Paese; che ci sia una presenza rilevante di manager e tecnici qualificati del Paese; che ci siano ulteriori meccanismi ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ammettendo tale modalità, altri (la maggioranza) ritenendola inammissibile sebbene escludendo la nullità più documenti analogici può essere sottoscritta con firma digitale o firma elettronica qualificata da chi effettua la copia». Dunque, il d.P.C.M. ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] centro fondamentale dell’identificazione politica per la grande maggioranza dei cittadini politicamente consapevoli. Ora, se è e non sempre perspicue) tutte le costituzioni democratiche qualificano titolare della sovranità interna il popolo e non ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] celebrarsi solo quando la notitia criminis risulti anche «funzionalmente qualificata», vale a dire che il fatto risulti essere svolta politicamente dai ministri è controllabile solo dalla maggioranza parlamentare, quale organo che si identifica con ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] secondo la logica del servizio pubblico, qualsiasi ulteriore maggiorazione dell’importo che venga addebitata al paziente al di fuori del rapporto sinallagmatico non sembra potersi qualificare come forma di compartecipazione al costo della prestazione ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...