Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] misura coercitiva per i provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina (tra altri, Merlin, E., Prime note sul l’accertamento di una obbligazione civile può venir qualificato come un provvedimento di condanna all’adempimento quando ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] Con ciò, deve ritenersi che il contratto, per non essere qualificato per adesione, dovrà essere il frutto di una effettiva trattativa due commi dell’art. 1341 c.c.
Il maggiore potere contrattuale del predisponente si traduce nell’inevitabile ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] termini di decadenza entro i quali l'amministrazione possa esternare una pretesa creditoria di somme maggiori o diversamente qualificate rispetto a quelle determinate e versate spontaneamente dagli amministrati in virtù dei meccanismi di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] dissenziente, nella quale rimproverano in sostanza alla maggioranza di avere indebitamente spostato l’oggetto dell’ nel caso concreto dovrebbe essere, secondo il giudice, qualificata come “sostanzialmente penale” ai fini delle garanzie convenzionali ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] mentre gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è anch'esso qualificato da una ricca decorazione a rilievo costituita da una figura allegorica ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] a spostarsi in direzione della più remunerativa e qualificata frontiera dei tessuti di qualità. Tale innovazione rappresentò di pettinatrici: tuttavia la sua forza era di molto maggiore, in quanto la restante parte degli impianti di pettinatura era ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] affiancando a prassi ormai consolidate un’incisiva e qualificata attività pubblicistica ed editoriale in favore dei diritti l’invadenza partitica e il contegno fazioso della maggioranza di governo, spalleggiata dal cosiddetto collateralismo cattolico, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] cercava di «conciliare una scelta di efficienza rappresentativa organizzativamente qualificata con una scelta di promozione dal basso di tipo . Cass. 1.3.1986, n. 1320).
Scomparsa della maggiore rappresentatività nell’art. 19 st. lav.
Vi è da ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] due specie ai laici, schierandosi con una qualificata minoranza di teologi. Con il domenicano fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, di fronte all’altare maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. Concistoriale, Acta Camerarii, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] unitaria rivolta indistintamente a tutti, bisognerà ragionevolmente presumerla come conveniente, se già approvata da una maggioranza altamente qualificata. Altro sarebbe forse a dirsi se invece si dimostrasse che una tale valutazione non sia ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...