Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (ridotti a nove nel 1967) e non rieleggibili. Essi vengono eletti per un terzo dal Parlamento, a maggioranza altamente qualificata, e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa, mentre l'altro terzo è di nomina presidenziale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] statale che si evitò peraltro con ogni cura di qualificare come impresa: in Francia fu detta servizio pubblico in ciò che la norma vuole sia controllato o diretto. Nella maggior parte dei casi è l'attività imprenditoriale nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che a un altro (Stato di nascita, dunque, per la maggior parte dei cittadini). In tal modo viene violato un altro principio sicurezza e della certezza sopra richiamate, di quei caratteri qualificanti che ne hanno fatto, sotto il profilo storico e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sviluppati sono, nello stesso tempo, quelli in cui la maggior parte dei premi assicurativi riscossi spetta al settore privato di massa. Nei paesi industrializzati l'attività assicurativa qualificata costituisce, dal punto di vista del volume d'affari ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (questa è l'origine, peraltro, delle ricorrenti accuse di 'resistenza al cambiamento'). Dal momento però che la maggioranza degli operai non era qualificata - "most of whom are children", notava nel 1832 un famoso rapporto alla Camera dei Comuni - le ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sul piano qualitativo saranno caratterizzati dalla trasformazione del lavoro manuale (che di regola diverrà maggiormentequalificato) in lavoro intellettuale. Sulla base del carattere eminentemente comunicativo e 'personale' delle attività terziarie ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per l’abolizione già nel 1863 e nel 1867. Il maggior numero di esecuzioni in cifre assolute nei tempi moderni è concentrato con distinzione della pena capitale in ‘semplice’ e ‘qualificata’ (per delitti di parricidio e lesa maestà, aggravati ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] ordinario, dall’art. 7 della delega, laddove si qualificano come tributi propri delle regioni oltre che i tributi raggiunto l’accordo con i comuni (quando risulteranno d’accordo la maggioranza di essi, in numero o in popolazione, ecc.) e se ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] 'uomo), del diritto alla vita, che è quello che pone difficoltà maggiori, e del diritto alla libertà.
Il diritto alla non sofferenza appare . L'uccisione senza necessità di un animale è qualificata come biocidio, cioè come delitto contro la vita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] governo ma, soprattutto, di formare un'opinione pubblica qualificata che gli appariva come «un vero potere, che giustizia a ciascuno ed a tutti, ad assicurare il benessere del maggior numero, a procurare vera e durevole grandezza allo Stato» (Le ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...