CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] suo segretario e consigliere. L'intimità del C. con il signore accese la gelosie di altri cortigiani, specialmente del maggiordomo del palazzo, Niccolò Curtarolo. Dopo la morte di Benasuda e vari anni di maltrattamenti da parte dei cortigiani suoi ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] l'intera carriera del Del Tasso. Secondo lo storico aretino, questa sarebbe dovuta esclusivamente al favore del potente maggiordomo del duca, Pierfrancesco Riccio, che avrebbe brigato a vantaggio del suo protetto "per farlo di falegname architettore ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] lo zio e condizionavano il futuro suo e della sua casa nel servizio imperiale; altre scritte da Giacomo Grosso, maggiordomo di Savelli, erano spedite da Vienna sia allo stesso Federico, impegnato sui campi di battaglia insieme alle truppe del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] ultima richiesta venne facilmente respinta dal C., forte di una lettera dello stesso re di Francia, recatagli dal maggiordomo di Emanuele Filiberto, Giovan Battista Cambiano di Ruffia, nella quale il territorio delle piazze occupate era limitato ad ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] dei suoi talenti, anche perché ambiva forse a essere promosso consigliere culturale presso il duca come era successo al maggiordomo ducale Pierfrancesco Riccio.
Nel marzo del 1546 lasciò Firenze per andare a Venezia, dove pubblicò le sue prime opere ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] Pesci e Simone Rao furono imprigionati, così come l’abate Gaetani, uno dei congiurati, nonché Lorenzo Potomia e il maggiordomo del M., Mercurio Micciardo, i gentiluomini che, secondo i piani dei congiurati, avrebbero dovuto guidare la popolazione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] annuo di 2590 lire. Fu creato cavaliere della Ss. Annunziata nel 1618 e l'anno successivo, morto a Parigi il maggiordomo maggiore del duca, conte Filiberto Scaglia di Verrua, ne prese il posto, ricoprendo quella carica sino alla morte. In occasione ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] , infatti, era stata figlia d’onore e poi dama di Cristina. In quanto a Roero, il padre, Onorato, era stato maggiordomo dei principi. In quello stesso 1655, Giorgio ottenne dal duca il feudo di Pancalieri, già possesso in passato di Casa Savoia ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] imperatore Carlo V a Bologna per esservi incoronato dal papa, spettò al M. il compito di accogliere e ospitare il maggiordomo cesareo per predisporre al meglio i festosi apparati e l'accoglienza, tributata in Reggio dal duca Alfonso, che si aspettava ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] le istruzioni che aveva ricevuto da Firenze, volte a intercettare in maniera mirata favori del d’Harrach, allora maggiordomo maggiore dell’imperatore. Oltre a loro venne necessariamente in contatto con molti principi e ambasciatori rappresentanti del ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...