SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] grado con cui y figura nella f, grado che è sempre minore ouguale all'ordine della curva f. Se P è un punto generico della ) che rappresenta il ramo di curva con una approssimazione tanto maggiore quanto è maggiore m. Per m = 1 si ha la tangente.
Un ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Leishmania assumerebbe la forma flagellata (Leptomonas o Herpetomonas) simile ouguale a quella che prende nelle colture. vitale. Gl'insetti che oggi si ritengono con maggiore probabilità essere i trasmettitori della leishmaniosi viscerale sono ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] il grano = 1/4 di carato = 1/20 di grammo. A Parigi, il maggior mercato di perle, si stabilisce il valore di una perla sulla base del quadrato del .000 il numero delle perle (di peso superiore ougualeo di poco inferiore a un carato) commerciabili e ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] a sé e agli altri e coloro ai quali rimane una maggioreo minore capacità di produrre. Agli uni sono corrisposte pensioni e sociali è assicurato in tutti i casi un trattamento di mercede uguale a quello goduto dagl'impiegati e dagli operai validi.
Con ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] temperatura minima degli strati profondi del Mediterraneo è uguale alla media delle temperature invernali in superficie". E fatto. La loro localizzazione è di solito collegata alla maggioreo minore abitabilità della costa, all'esistenza di rifugi e ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] onore e piacere da un obbligo che sia impeditivo di un bene maggiore, il che vuol dire più onorifico per Lui, la cosa promessa nel può essere commutata, cioè cambiata in un bene migliore ouguale da colui stesso che ha fatto il voto; per cambiarla ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] generationes); quindi secondo la maggioreo minore distanza dallo stipite si hanno gradi di cognazione più o meno prossimi (fra padre stipite). Secondo questo sistema nella linea collaterale uguale, cioè equidistante dallo stipite, si calcola il ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] vero. Si ottennero, con procedimenti svariati, nitrocellulose a uguale titolo di azoto e con proprietà fisiche differenti. Ora poiché la capacità della nitrocellulosa di assorbire una maggioreo minore quantità di nitroglicerina è in funzione della ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] potrà distinguerle soltanto se l'intervallo che separa i loro massimi è maggioreo almeno uguale alla loro larghezza; la probabilità di mostrare distinte due lunghezze d'onda più o meno vicine è una caratteristica del reticolo impiegato; siano λ e Δλ ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] menzioni più remote di unico potestas o rector civitatis (1150-1160), si dubita possa ravvisarsi un magistrato uguale - almeno quanto a fonte più tardi, acclamato dall'arengo, o nominato dal consiglio maggioreo da un collegio di ufficiali comunali ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...