CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] o al centro e/o al sommo, c. formata e/o segnata di tralci fogliati d'acanto/o di vite/o di tronchi o rami di palma, 'personificata' o portante al centro o dell'ospizio durante la litania maggiore (Ordo Romanus XXI; Andrieu . Mus.).L'uguale valenza e l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 62 di lato, con torri quadrate uguali agli angoli (è perduta quella dell'angolo metà del 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a continente), ma alla Puglia il maggior dinamismo e capacità di sintesi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] costituite di pietre che hanno il taglio uguale a quello della torre di S. oggi all'esterno dell'abside maggiore. La facciata dell'atrio leggenda di Antenore (da Troia a Padova), Padova 1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] del defunto tramite preghiere giornaliere o settimanali fu il fattore di maggior peso nella popolarità dei conventi ordini si mescolano a laici e a pensatori arabi, tutti ugualmente occupati ad ascoltare, meditare, scrivere sotto l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] il possesso della maggior parte del suolo della città, trattenendo per sé integralmente o quasi gli aumenti di sforzi in un movimento comune; così il suo apporto è stato ugualmente decisivo nel campo didattico. Uno dei suoi ultimi scritti, del ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] all'estremità dell'abside, o, ancora, quello di Couches, dove cappelle di uguale profondità sono allineate lungo i -13 [1], 14-15 [2]), dove in effetti si trova la maggior parte dei codici prodotti a Cîteaux. Il colophon del primo volume della Bibbia ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di un collegio di monaci o di chierici nella chiesa di S. Faustino Maggiore con la traslazione dei due (Ugoni, Camignoni, Poncarali, Maggi, Palazzi o d'Ercole) le attestano di tipo uguale a quelle pubbliche.Nell'architettura religiosa numerosi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] servizi collettivi o privati, da abitazioni minori. Esistevano aree nelle quali erano concentrati maggiormente edifici di la Madonna detta di Arrigo e la statuetta eburnea di uguale soggetto, allungata come gli esempi francesi assecondando la forma ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel 754), o in Italia settentrionale (Bobbio), tra il 730 e il un'esigenza motivata da una maggiore funzionalità per usi liturgici che prevedevano assume una caratteristica connotazione uguale ovunque - con le ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] absidi o in nicchie rettangolari ricavate nella parete frontale e in quelle laterali della sala maggiore, come vestibolo e i vani riscaldati, rettangolari, di dimensioni quasi sempre uguali e voltati a botte, si dispongono in successione lineare. Di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...