Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] equilibrio (30). La densità di flusso magnetico B lungo l'asse è pressoché uguale al campo H (non ad Hc) e in una regione di raggio la zona proibita, sono spostati o in su o in giù, producendo così una maggiore densità di stati immediatamente al di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] da un punto di τ a uno di τ′ o viceversa con velocità non maggiore di c, allora si trova che Äi e Èk′ (il che significa che senza interazione non vi sono urti: lo stato iniziale è uguale a quello finale). Si ha cioè:
S = 1 + eS1 + e2S2 +... ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] galileiana, ma, in una forma o nell'altra, furono affrontate dalla maggior parte di coloro che si dedicavano piani di diversa inclinazione è la stessa, se le altezze sono uguali. Galilei aveva lottato anni per raggiungere una formulazione adeguata e, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] d3x (9)
e consideriamo i commutatori a tempi uguali suggeriti dal modello a quark:
dove I3 è quali Γ(W → μ + ν̄μ)/Γ(W → e + ν̄e) o Γ(μ → e + ν̄e + νμ)/Γ(W → e + ν̄e da un totale di diciannove parametri, la maggior parte dei quali si ha nel settore ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] applicato in modo bigettivo e bicontinuo, o persino con maggiore regolarità, sulla chiusura di un insieme queste, ovviamente, è quella nella quale lo spostamento è sempre pressoché uguale all'identità, cioè esiste una quantità piccola ε tale che ∣ Ft ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del virus e si rivela di maggiore efficacia e sicurezza. Affermatosi a Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. parità) C deve variare in modo uguale e opposto così che si conservi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] poteva trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa John Michell (1724-1793) aveva già sostenuto che la maggior parte delle stelle che appaiono doppie lo sono veramente, ossia ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone entrambi i casi i tempi stimati risultano maggiori, per un fattore 103 o 104, dei tempi di transito delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se rapportate al reddito nazionale. aveva proposto un solo termine: fallimento. Su etere e materia o sul rapporto tra gli stessi egli non era arrivato a conoscere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] si muove più rapidamente in un mezzo denso ‒ come il vetro o l'acqua ‒ che nell'aria. Adottando l'ipotesi cartesiana secondo dell'immagine era circa cinque volte maggiore della larghezza, a sua volta uguale al diametro dell'immagine circolare del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...