DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] L'Idea nazionale svolse un'inchiesta tra i maggiori esponenti della cultura e della politica italiana sui ideale l'altezza è uguale alla grande apertura delle di fare della "clinica col metro" o di non afferrare l'importanza della nascente ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] energetico minimo è di 2,0 e 0,4 ml O₂/(kg∈mvert), rispettivamente per salita e discesa, dove mvert più importante perché coinvolge la maggior parte della massa corporea.
Pur 60% (nel pendolo ideale è uguale al 100%), con evidente risparmio metabolico ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] hanno a disposizione migrando da zone di maggior concentrazione (o pressione) a quelle di minor concentrazione. la produzione di CO₂ e il consumo di O₂. Nel metabolismo dei carboidrati il quoziente respiratorio è uguale a 1, in quello dei lipidi a 0 ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] ionica dei liquidi del proprio organismo uguale a quella ambientale, evitando così rischi di eccessiva disidratazione o imbibizione; tali animali realizzano una condizione definita di isotonicità. La maggior parte dei Vertebrati ha fluidi corporei ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] e sempre variabile modalità di trasmissione o contraccolpo della violenza lesiva. Nella maggior parte dei casi la forza esterna l'architettura interna dell'osso rigenerato in modo uguale alla situazione precedente la frattura; si verifica allora ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] tra l'11° e il 12° secolo vi fu un periodo di maggiore liberalismo; il 13°e il 14° videro scatenarsi la persecuzione; infine, è raro riscontrare l'esistenza di relazioni incestuose con un padre o con un fratello nella genesi di questo 'evitare' il ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] in contrasto con la precedente in quanto, nella maggior parte dei casi, anche se non inevitabilmente, l risposte sono tre, al soggetto viene chiesto se lo stimolo è più grande, ugualeo più piccolo del campione standard; in tal caso si usa il 50%. ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] condizione patologica di tossicodipendenza, questa proprietà non dipende in uguale misura dalla quantità di droga usata. Infatti essa fumata, o crack, è più pericolosa della cocaina annusata, perché raggiunge più rapidamente e in maggiore quantità i ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] e la presenza di sostanze che facilitano o inibiscono l'assorbimento stesso. Esso è modo molto efficiente. Le perdite fisiologiche maggiori si hanno nelle donne in età assorbimento, quali carne e pesce. Uguale attenzione dovrebbe essere rivolta alla ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] una maggiore utilizzazione dell'O₂, O₂ del sangue arterioso, quindi, essa è bassa soltanto nel tipo anossico dell'anossia, mentre quella del sangue venoso lo è nelle forme anossica e anemica; nell'anossia istotossica, poi, essa è all'incirca uguale ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...