FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] all'esercizio dell'avvocatura. Dopo una collaborazione al Diritto e alla Gazzetta del popolo, trasferitosi a Roma, vi fu segretario di redazione della Nuova Antologia nel 1881-82. Nel 1886 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] cambiamento profondo è in effetti avvenuto nella sua coscienza. Segnalato da Faldella, viene chiamato a Roma, nel 1901, da MaggiorinoFerraris, come redattore della Nuova Antologia. A Roma il C. trascorrerà tutto il resto della sua vita, salvo brevi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] questo periodo che Tittoni iniziò a siglare con XXX una rubrica di politica internazionale sulla Nuova Antologia dell’amico MaggiorinoFerraris, che proseguì per tutto il suo incarico agli Esteri, fino al 1909. Giolitti, presidente del Consiglio dal ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] da sostenere con il credito delle banche popolari: una rivista da lui fondata a Roma nel 1889 con Luigi Luzzatti, MaggiorinoFerraris e Felice Mangili, di cui tenne la direzione dal 1891 al 1893, aveva appunto per titolo Credito e cooperazione. Al ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] . Nel giugno 1919 fu per pochi giorni sottosegretario al ministero degli Approvvigionamenti e Consumi alimentari retto da MaggiorinoFerraris nel governo presieduto da Vittorio Emanuele Orlando.
Con l’ascesa al potere del fascismo, si stabilì nel ...
Leggi Tutto