MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] del terrorismo (i loro leader rigettarono a più riprese la violenza), di contro si rafforzò nel Paese AQMI (Al-Qā῾ida nel Maghreb Islamico), anche a seguito della guerra in Libia e della crisi nel vicino Mali, oltre che attraverso i rapimenti e i ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] contatti dei cristiani col mondo arabo e orientale (attraverso le crociate e i rapporti commerciali delle nostre repubbliche marinare col Maghreb e con l'Oriente).
Spetta al filone dotto ad es. cenìt (Pd XXIX 4) che tradisce un tramite grafico anche ...
Leggi Tutto
Lampedusa
– Piccola isola del Mediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli [...] inizialmente soprattutto dalla Tunisia e poi dalla Libia, in concomitanza con le crisi politiche che hanno scosso i paesi del Maghreb (v. ). Prima di allora dalla Libia non si erano mai verificati fenomeni migratori: era un’area di immigrazione che ...
Leggi Tutto
ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia)
Carlo Alfonso Nallino
Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] con il nome di zāwiyah seguito da un epiteto o da un nome proprio di santo o di persona o d'altro.
Nel Maghreb (Africa settentrionale a occidente dell'Egitto) e nella Spagna l'accezione religiosa del vocabolo si fece più larga a causa di peculiari ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] : ricomporre l’unità del Mali dopo la secessione del nord del paese, caduto nelle mani dei terroristi di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), Ansar el-Din (‘Difensori della fede’) e Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] califfato messianico e non più arabo. L'impero almohade si estendeva al suo apogeo, intorno al 1160, dalla penisola iberica al Maghreb estremo, fino alle città di Tunisi, Sfax e Tripoli, prese ai normanni, ed era la prima volta nella storia islamica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che le l. dette francofone vengono ormai considerate come autonome e finalmente staccate dalla madre patria. Lo sviluppo delle l. del Maghreb, dell'Africa Nera, del Québec e delle Antille si rivela sempre più vasto. Ed è in questa prospettiva, ma non ...
Leggi Tutto
In biologia, si chiama zona, distretto, territorio o stazione di r. (o solo r.) una zona, per lo più di estensione limitata, che, presentando condizioni eccezionalmente favorevoli in confronto all’area [...] ; Liguria occidentale; parte della Toscana; le estremità meridionali delle penisole iberica, italiana, balcanica; parte delle grandi isole; litorale del Maghreb ecc.), che godettero di relativa mitezza di clima nelle fasi glaciali pleistoceniche. ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] liberamente e a parità di diritti alla vita politica. I resti della guerriglia islamista si sono raccolti in al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), che agisce nel sud dell’Algeria e in tutta la regione sahelo-sahariana.
L’Aqim è composta da militanti ...
Leggi Tutto
terzomondizzazione
s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo.
• Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] massa minaccia di divenire una fabbrica di precari, ci si specchia nel destino dei giovani diseredati del Maghreb. Che abbia ragione la sociologa della globalizzazione Saskia Sassen quando parla di «terzomondizzazione» dell’Occidente? (Carlo Formenti ...
Leggi Tutto