Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che le l. dette francofone vengono ormai considerate come autonome e finalmente staccate dalla madre patria. Lo sviluppo delle l. del Maghreb, dell'Africa Nera, del Québec e delle Antille si rivela sempre più vasto. Ed è in questa prospettiva, ma non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dopo il XIV sec. furono prodotti con carta filigranata. La produzione locale destinata all'esportazione cessò verso il 1450 nel Maghreb e circa un secolo più tardi anche nell'area del Vicino Oriente.
Vi erano poi i supporti non costituiti da fogli ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] Bronzo nella g. delle Arene Candide in Liguria). Insediamenti in g. sono disseminati lungo le coste del Nord Africa (Maghreb) e nel Levante. Un significato rituale è stato attribuito alla frequentazione delle g. con pareti decorate dell’Italia (Porto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sovrano, a condizione che i mercanti cristiani fossero esentati dal pagamento dei dazi doganali. Allorché i musulmani furono respinti nel Maghreb, la forza marittima di Genova si accrebbe al punto da mettere la città in urto con Pisa. Nel 1284, dopo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] urbano, va subito detto che nel pur vastissimo ambito islamico pochi sono i centri scavati sistematicamente. Molte città, dal Maghreb all'Asia Centrale, un tempo floride e abbandonate ormai da secoli, non sono state ancora oggetto di scavo, per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] 1983.
Sivan, E., Radical Islam. Medieval theology and modern politics, New Haven 1985.
Souriau, Ch. (a cura di), Le Maghreb musulman en 1979, Paris 1981.
Tachan, F., Turkey. The politics of authority, democracy and development, New York 1984.
Timur ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] Lingua franca barbaresca, Roma, Il Calamo.
Cremona, Joseph (2003), Histoire linguistique externe de l’italien au Maghreb, in Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in particolare, in definitiva nella disoccupazione giovanile. Ma il fenomeno migratorio, seppur tradizionale e di lunga data fra il Maghreb e la Francia, è assai più recente (in termini di storia contemporanea, s'intende) per la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Agay) e rintracciati in Liguria e in Toscana. Tali contenitori giungevano lungo le rotte commerciali che collegavano il Maghreb islamizzato con l'Andalusia, soprattutto nella zona di Alicante, e con le coste italiane, secondo direttrici non ancora ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] croato marinēr, in gr. marnéros, e in turco mariner. Ancora nel Seicento e Settecento i consolati inglesi e francesi del Maghreb e nell’area del Mediterraneo orientale usavano l’italiano per gli atti pubblici (Vàrvaro 2003; per il ruolo dell’italiano ...
Leggi Tutto