Poeta drammatico spagnolo, nato a Madrid il 4 luglio 1676, morto ivi il 14 settembre 1750. Seguì in giovinezza la carriera militare. Scrisse nel 1711 la relazione delle esequie di don Luigi Borbone e dal [...] fu di una fecondità straordinaria. Compose zarzuelas, sainetes, commedie de figurón, storiche, mitologiche, de santos, de valentías de magía, ecc. Due loas, nove entremeses, due bailes, due fines de fiesta e tre mojigangas si conservano manoscritti ...
Leggi Tutto
Folklore. - Specie d'incantesimo che si fa per lo più mediante bevande, filtri, carmi, per colpire un individuo. La più comune è la fattura erotica, che tende cioè a suscitare la passione nell'animo di [...] 'abito, ovvero un' immagine (figura fantoccio, ecc.) della vittima designata. Secondo una concezione che è alla base della magia (la cosiddetta "magia simpatica"), si crede che tutto ciò che avviene alla parte, che rappresenta il tutto, o al simbolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'effetto patogeno o dell'effetto negativo di qualche altra entità patogena. Nella Cina antica furono stabiliti paralleli tra la magia esorcistica, intesa a eliminare i demoni del morbo, e le forme di terapia o le proprietà attive dei farmaci, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] : l’invenzione della bussola, della polvere da sparo e della stampa sono prove della superiorità dei moderni rispetto agli antichi.
La magia naturale di Cardano si fonda sull’idea di una natura i cui modi di operare sono i più vari, una natura che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] interessi, occupandosi di politica (sembra che, sedicenne, avesse aderito al Partito socialista italiano) e lasciandosi catturare dalla magia della nuova forma di spettacolo che, nel 1896, aveva fatto le prime apparizioni al salone Margherita di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] la si confronti con quelle branche del sapere che nel Rinascimento avevano qualcosa in comune con essa. A differenza della magia naturale e dell'alchimia ‒ discipline in espansione che si dedicavano anch'esse, tra le altre cose, allo studio e alla ...
Leggi Tutto
CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] Le delicatissime figure che appaiono nelle sue pitture definite da contorni tenui e appuntiti sono sempre toccate da questa sottile magia. Il falegname nella coppa di Londra M 23 da cui viene il nome, persino il satiro banchettante della coppa Faina ...
Leggi Tutto
tecnopagano
s. m. (f. -a). – Chi utilizza in modo integrato la tecnologia nell’ambito di riti religiosi neopagani o partecipa a una forma di esoterismo che coniuga l’esaltazione spiritistica della tecnologia [...] realtà virtuale, per massimizzare le emozioni dell’esperienza del rito. Nella seconda, la tecnologia è partecipe della magia, vissuta come scienza dell’immaginazione, come arte della costruzione della coscienza e della scoperta delle forze virtuali ...
Leggi Tutto
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, [...] In questo infinito fatto di corrispondenze e consonanze segrete il sapere assume motivi magici, onde l'esaltazione bruniana della magia che introduce nei segreti dell'universo e ci rende capaci di signoreggiarne le forze. Alla metafisica bruniana si ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è [...] in Italia, 2 voll., 1966; L. Sturzo, 1977). Vanno inoltre ricordati i suoi studî sulla religiosità popolare: Vescovi, popolo e magia nel Sud, 1971; Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, 1978; Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...