La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] pagano’ e la repubblica: il culto da reprimere era assimilato, a seconda dei casi, al sacrilegio, all’empietà, alla magia o all’ateismo. La repressione non si dichiarava mai diretta contro la religione, ma contro una perversione della religione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] non etimologica. Infine, sorprende vedere il grande conquistatore re Thutmosi III rappresentato come faraone disorientato e portato per magia in Nubia, dove è severamente punito. Tenendo conto di questi elementi, le due Storie di Setne sembrerebbero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] metalli e i carpentieri non facevano uso di ricette. Alcuni di questi testi concernevano quella che è impropriamente definita magia, cioè quei procedimenti il cui successo non rientrava nell'ordine normale delle cose (come il rinvenimento di tesori o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ripartiti in quattro categorie: la strategia, la tattica legata allo sfruttamento delle circostanze nell'arte della manovra, il ricorso alla magia e all'astrologia nell'arte militare, e infine le armi, il maneggio di esse e gli armamenti. In questa ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] alle sue investigazioni, gli dedicò l'opera intitolata Della celeste fisionomia e più tardi il suo principale lavoro, il De Magia naturalis (seconda edizione).
Durante questi anni l'E. accentuò la cura del governo di Tivoli, ove lasciò la fama di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 214-218; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari 1987, pp. 233 s.; P. Zambelli, L'ambigua natura della magia. Filosofi, streghe, riti nel Rinascimento, Milano 1991, pp. 161-165; F. Tateo, Il bivio dell'ozio: da Petrarca a L. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ho fatta de gli occhi. Ho ben fatto questa perdita, ma ho ricuperato la vita. Siete entrato ancor voi nell’opinione della non magia. Non vi prendiate fastidio s’io l’avessi tenuta, è, perché io non sono stato animoso come voi. Le Sacre Scritture mi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] candore e di simpatia per il suo connazionale Ottone, poté spiegare la rapida vittoria di Carlo III soltanto con la magia nera e il sortilegio. Messe in fuga, il 24 giugno presso Anagni, le truppe del Brunswick, numericamente inferiori, che tentavano ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] volti sia al culto della donna-madre, o della fecondità, sia a quelli della riproduzione animale e della magia venatoria, testimoniata da numerose pitture e incisioni di animali feriti, intrappolati, di figure umane camuffate con maschere teriomorfe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] in ambiente etrusco; basti pensare alla figura di Nigidio Figulo, che coltivò anche interessi per la divinazione e la magia, o a quella di Lucio Taruzio di Fermo, che Cicerone definisce familiaris noster, esperto di "calcoli caldaici" (De divinatione ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...