Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesacattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] loro confusione, spinta a un punto al quale il magistero non sarebbe mai voluto arrivare, ma dove tutte le strade , «nemico confessato dellaChiesacattolica e della religione di Cristo», «il più grande persecutore dellaChiesa», specie dopo aver ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delleChiese cristiane; [...] si osserva da una prospettiva esterna a essi, ripercorrendo ad esempio le dichiarazioni del magistero stesso e la storia complessiva della presenza dellaChiesacattolica nella società italiana dall’Unità a oggi. Le conclusioni di Faggioli sono senz ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] terrestre ed umana tragicommedia.
Nei rispetti dellaChiesacattolica, come istituto storico, nel romanzo considerato come confessione del sentimento e del pensiero di lui, il magistero sacramentale dellaChiesa stessa, la efficacia attiva e morale ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’appropriazione indebita da parte del magisterocattolico la recente ascrizione che esso ne ha fatto al proprio patrimonio ideale originario (Bellini 2007, pp. 31-42), un’ascrizione che sottintende l’aspirazione dellaChiesa di porsi essa stessa come ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dello stesso magisterodellaChiesa.
Intransigenti e unità nazionale: un contributo critico
Gli intransigenti, dunque, seppero cogliere i limiti dei principi liberali e influirono positivamente sulla formazione di un movimento cattolico socialmente ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] . E lo stesso accadde per numerose facoltà teologiche dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.
Di fronte alla crisi mondiale dell’evangelizzazione e della crescita dellaChiesacattolica le ricerche teologiche attuali appaiono un po’ abbandonate ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] giacché la situazione italiana condizionava l’atteggiamento del Magistero in maniera particolare, il pericolo che ne derivava per gli interessi dellaChiesacattolica avrebbe dettato la necessità della condanna. Pericolo tanto più paventato in quanto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] a coartare le libertà dellaChiesa nell’esercizio delle sue attività giurisdizionali, di magistero, di ordine, ed 43 conc. che, al co. 1, imponeva alle organizzazioni dellaChiesacattolica di svolgere le loro attività al di fuori di ogni partito ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] religiosa da lui propugnata e i dommi dellaChiesacattolica. Atteggiamenti contingenti a cui non si deve poi, di fatto, una polemica nei confronti del partito;
e) il magistero intellettuale e morale di Gentile, da leggersi sia rispetto a chi ebbe la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] l’invito del concilio e del magistero di Paolo VI a tener conto della nuova ecclesiologia nell’esposizione del diritto certo servito a riscoprire la natura specifica dell’ordinamento dellaChiesacattolica e ad affinarne la metodologia; nondimeno ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...