Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] nulla conoscibili con la sola ragione. La teologia cattolica considera il fatto che altre religioni (vedismo, dello Spirito Santo a ogni fedele, a escludere ogni intervento dellaChiesa nella definizione dei dogmi, a parlare di sublimazione della ...
Leggi Tutto
Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento [...] morale. La p. rientra nel magistero ordinario e universale dellaChiesa, in quanto coloro che hanno ricevuto dal papa e dai vescovi la missione e il permesso di insegnare la religione di Gesù Cristo, e principalmente i curati e i teologi, concorrono ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] in un quadro di origine teologica cattolica che si rappresenta la storia storico (quale gli residuava dal magistero crociano) è calata nelle giudaico-cristiano, la teologia e la storia dellaChiesa. Restano taluni tentativi ormai vecchi e incompleti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] controllato dei saperi sotto l’egida del magistero. A partire dagli anni Trenta, tale biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storia dellaChiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), a cura di M ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa e cinema. I documenti del magistero, Cantalupa 2002, pp. 219-220.
7 F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo dellaChiesa V. Fantuzzi, L’atteggiamento dellaChiesa, cit., p. 101.
96 Centro cattolico cinematografico, Teorema, «Segnalazioni ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] tenere congressi cattolici», con chiaro riferimento al movimento cattolico, nato proprio per assicurare la presenza dellaChiesa nella indicare in primo luogo lo stretto coordinamento tra magistero papale e vescovile, molto caldeggiato da Roma, ma ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dottrina sociale dellaChiesa e di fare dell’appartenenza alla Chiesa stessa e, più in generale, della condivisione dei valori da essa affermati motivo di esclusione dei lavoratori, la posizione di autorevoli protagonisti del movimento cattolico era ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della civiltà, ad esempio, e una corrispondente prospettiva palingenetica, era ben presente alla cultura cattolica degli anni Trenta; e su di essa poco aveva influito l’immane conflitto bellico – cui del resto la Chiesa del magistero buonaiutiano, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] cattolico meridionale. Neppure quella intensa azione e il tanto maggiore potere e forza dellaChiesaChiesa abbia fatto allora «del proprio magistero una tradizione raccomandata unicamente alla forza di inerzia», e, inoltre, che «molta della ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dellaChiesa italiana e della più ampia vicenda civile dell’Italia unita, è sottolineato dai contributi di G. Rumi apparsi nel volume Milano cattolica la sede di Brescia, con una sezione della facoltà di Magistero. Nel 1971, a Brescia, si aprì la ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...